
Si può parlare della previsione di edificare un capannone in località Fibbiana, all’incrocio fra la Barberinese e Via di Prato come l’esempio di come non si dovrebbe mai gestire il territorio e le risorse messe a disposizione.
L’idea nasce alla fine della scorsa consiliatura, presentata come grande possibilità di sviluppo, con centinaia di posti di lavoro ed espansione del terziario per migliaia di altri posti di lavoro. Tutto questo ovviamente viene vociferato, nessun atto lo comprova e non viene mai presentato un piano industriale degno di questo nome.
Leggi tutto...

Dalle segnalazioni esposte da alcuni cittadini di Calenzano ci risulta che la nostra Commissione Comunale per il Paesaggio, nell’ambito di procedure semplificate per il rilascio di autorizzazione paesaggistica per l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di civile abitazione in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, abbia prescritto - senza apparente motivo - la realizzazione dei suddetti impianti imponendo l’uso dei pannelli fotovoltaici rossi e la totale integrazione nel tetto dell’impianto.
Leggi tutto...

Dal 13 gennaio 2023 è diventato efficace il Piano Operativo Comunale di Calenzano.
È il Piano che dà il via libera all'edificazione sulle ultime aree verdi rimaste libere dalle costruzioni dentro il perimetro urbano. Fibbiana, Via dei Prati, Via di Pagnelle, Via Pertini, Via di Prato, Via Salvanti, Via Monti, Via dei Tessitori, Via Fanciullacci: sono i tanti luoghi dove vedremo sorgere dal nulla nuove case o nuovi capannoni.
Leggi tutto...

Ecco il terzo appuntamento della seconda edizione di "Camminando per Calenzano... e dintorni": passeggiate su percorsi inconsueti per conoscere il nostro territorio e la sua storia, accompagnati da Fabrizio Trallori e dall’Unione Speleologica Calenzano.
Terza tappa: sabato 1° aprile, ore 8.30, alla Casa del Popolo Calenzano per raggiungere "San Donato, i Tre Ponti e Baroncoli", ricordando Don Milani e visitando la fonte ripristinata. Ritorno previsto per le 16 circa.
Leggi tutto...
Primo numero monotematico: Ambiente, Urbanistica e Mobilità
In questo numero:
- POC di Calenzano: al via il Piano della saturazione urbana
- Fibbiana: molte forzature per chiudere l’ultima finestra sulla Calvana
- Altri edifici commerciali all'uscita del casello A1? Anche no...
- ...preferiamo piantumazioni e posteggi coperti da pannelli solari!
- Alloggi ERP al posto dell’area verde fra via Pertini e via Faggi: le preoccupazioni di chi abita nelle case popolari
- Le Comunità Energetiche Rinnovabili: energia pulita per la comunità a Km 0
- Nuova pista aeroportuale di Firenze: un'opera dannosa. Perché insistere?
- Un trasporto pubblico più efficiente e accessibile per ridurre il traffico
- Il Parco di Travalle, per passeggiare fra storia e natura
- Piste ciclabili? Sì, ma fatte bene e non a discapito dei pedoni
- Educare alla mobilità urbana, un dovere per le città di oggi e di domani
- Cinque priorità per la tutela e valorizzazione ambientale di Calenzano
Sfoglia il giornale online
Leggi tutto...

Grazie alla serrata trattativa che a suo tempo la giunta Carovani portò avanti nell’ambito dei lavori per la terza corsia autostradale A1, il Comune di Calenzano è riuscito a far inserire fra le opere di compensazione a carico di Società Autostrade diversi interventi che altrimenti sarebbero stati difficilmente realizzabili: fra questi, il Parco delle Carpugnane e la pista ciclabile Calenzano-Carraia.
Tuttavia, negli anni successivi, la giunta Biagioli e successivamente la giunta Prestini hanno optato per la monetizzazione delle opere previste nell’accordo, per procedere a realizzarle come Comune e non più direttamente da Società Autostrade.
Leggi tutto...

Esprimiamo la nostra preoccupazione e la nostra solidarietà alla redazione di BisenzioSette, unico giornale interamente dedicato alla cronaca locale anche del nostro Comune, prezioso strumento d’informazione capace di raggiungere anche i cittadini digitalmente più svantaggiati.
Leggi tutto...