Ripartendo dal lavoro e delle proposte avanzate ormai nel 2021 dall'Associazione Sinistra per Calenzano, e tenendo conto del programma elettorale presentato in occasione delle elezioni di giugno 2024, riteniamo che sia utile fare una sintesi della nostra proposta relativa allo sviluppo del terzo lotto del Parco delle Carpugnane.
Con la presentazione avvenuta venerdì scorso, 11 aprile, di una possibile proposta progettuale per l’area dell’ex Polveriera di Carraia, si è acceso il dibattito pubblico sul futuro di questa zona degradata e ormai abbandonata da tempo del nostro Comune.
A due settimane di distanza dall’evento atmosferico estremo che ha interessato il nostro territorio, riteniamo doveroso fare il punto su come è stata affrontata l’emergenza, ed esprimere le nostre valutazioni su quanto è avvenuto - e che purtroppo temiamo avverrà sempre più spesso.
Nelle ultime settimane, mentre il dibattito politico si concentrava sul nuovo piano di riarmo presentato dalla Commissione Europea, molti territori – città, paesi e intere regioni – si sono trovati a fronteggiare, ancora una volta, eventi meteorologici straordinari. Eventi che hanno causato danni per milioni di euro, anche a Calenzano, come avremo modo di approfondire in dettaglio durante il Consiglio comunale di mercoledì 26 marzo.
Proseguono gli incontri con la cittadinanza organizzati dalle sezioni territoriali di Sinistra per Calenzano: appuntamento mercoledì prossimo, 26 febbraio, al Circolo ARCI La Fogliaia per discutere insieme al Sindaco Giuseppe Carovani delle conseguenze dell'incidente Eni, e fare il punto sui danni riportati, sulle procedure di rimborso, sul futuro dell'area, oltre che su criticità e progetti riguardanti la zona de La Fogliaia.