Sinistra per Calenzano, insieme ad altre forze politiche, Associazioni e tutti i Circoli del Comune di Calenzano, condivide ed aderisce al presidio indetto in piazza Vittorio Veneto questo giovedì alle 17.30, in contemporanea alla seduta del Consiglio Comunale in cui sarà discusso l'Ordine del Giorno presentato da Sinistra per Calenzano per una soluzione diplomatica e pacifica della situazione Ucraina.
Invitiamo i nostri soci e tutta la cittadinanza a manifestare giovedì la propria volontà di pace, riconoscendosi nell’appello promosso dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e rilanciato dalla rete associativa e politica del nostro Comune. Qui sotto il testo completo dell'appello e tutte le organizzazioni promotrici.
"In occasione del Consiglio Comunale in cui verrà discusso un Ordine del Giorno contro la guerra in Ucraina, le sottoscritte associazioni e forze politiche, riconoscendosi nell’appello promosso dal Coordinamento Democrazia Costituzionale, hanno deciso di invitare tutti i cittadini a manifestare la propria volontà di pace per scongiurare un altro bagno di sangue e di sofferenze come successo trent’anni orsono nella ex Yugoslavia.
- ANPI Sezione “Silvano Franchi” Calenzano
- Assieme - Organizzazione di Volontariato
- ARCI Casa del Popolo di Calenzano
- Circolo ARCI “La Vedetta” di Settimello
- Circolo ARCI La Fogliaia
- Circolo MCL Amici della Concordia
- Circolo ARCI Il Molino
- Circolo MCL Settimello
- Circolo ARCI “Pieralli Brunetto” Carraia
- Circolo ARCI Le Croci
- Partito Democratico Calenzano
- Calenzano Futura
- Sinistra per Calenzano
- Gruppo Amici 5 Stelle Calenzano
- Associazione ORTOCOLLETTIVO NATURA È APS
- Associazione “Incontriamoci a Legri”
- SPI CGIL Calenzano
- Associazione Comunale Anziani Calenzano
L’APPELLO CONTRO LA GUERRA IN EUROPA
Nel secolo scorso l’Europa è stata dilaniata per ben due volte, nel corso di una generazione, dal flagello della guerra che ha causato sofferenze indicibili ai suoi popoli e una degradazione inconcepibile dell’umanità fino al male assoluto della Shoah.
La profonda aspirazione alla pace, a rendere impossibile di nuovo la guerra fra le nazioni europee è stata a fondamento della nascita della Comunità europea e del percorso che l’ha portata a trasformarsi in Unione Europea.
La caduta del muro di Berlino e lo scioglimento del Patto di Varsavia hanno fatto venire meno le ultime conseguenze della guerra fredda in Europa e creato la possibilità della convivenza pacifica di tutti i suoi popoli, dall’Atlantico agli Urali.
Purtroppo la distensione resa possibile dalla fine della guerra fredda non è stata coltivata; non è bastata la dissoluzione dell’Unione Sovietica per far venir meno lo spirito di contrapposizione dei due blocchi militari, come poteva fare prevedere l’allargamento del G7 alla Russia, capitolo che è stato frettolosamente chiuso.
L’allargamento ad est della NATO, che ha inglobato paesi che facevano parte della ex Unione Sovietica, ha comportato il dispiegamento di un dispositivo militare ostile ai confini della Russia; ciò costituisce obiettivamente una minaccia e come tale è stata percepita.
Questa situazione ha generato una nuova corsa agli armamenti, compreso il riarmo nucleare. Si sono create, così, le condizioni per un nuovo tipo di guerra fredda molto più pericolosa della precedente, perché non più fondata su una contrapposizione ideologica ma su pulsioni nazionalistiche ancora meno controllabili. L’esercizio del diritto all’autodeterminazione del popolo ucraino è stato fortemente condizionato dal tentativo della Russia, da un lato, e del blocco occidentale a guida USA, dall’altro, di trascinare questo Paese ognuno nel proprio campo di influenza.
Se la Russia ha occupato la Crimea e in seguito alimentato il conflitto del Donbass, la NATO ha assunto una posizione vissuta come provocazione politica e militare dalla Russia quando si è dichiarata disponibile ad accogliere Ucraina e Georgia nell’alleanza atlantica.
Adesso la tensione politica e militare fra i due schieramenti è arrivata a livelli insostenibili. Una provocazione può arrivare da qualunque parte sul terreno e fare da detonatore ad un conflitto armato non più controllabile.
E’ assolutamente urgente mobilitarsi per impedire il ritorno della guerra in Europa.
Un conflitto potrebbe avere conseguenze inimmaginabili.
Si deve operare immediatamente per un raffreddamento della tensione politico-militare e l’unica strada percorribile è quella del blocco immediato di ogni escalation militare.
L’Unione Europea non deve farsi trascinare dalla NATO in una insensata corsa all’incremento delle minacce sul campo e ad un rilancio delle spese militari. L’Italia deve dissociarsi da questa politica e deve mandare un segnale chiaro a favore della distensione, che non ha alternative, opponendosi – com’è in suo potere – all’estensione nel territorio dell’Ucraina del dispositivo militare della NATO e al dispiegamento in Europa di nuovi missili e armi nucleari americane. E’ interesse dell’Italia e dell’Unione Europea avviare una trattativa per arrivare a condizioni che garantiscano la Russia dalla preoccupazione di un accerchiamento e consentano all’Ucraina di sviluppare la propria autonomia nazionale, in condizioni di indipendenza dai due blocchi, com’è avvenuto per la Finlandia durante la guerra fredda. Partendo dall’attuazione dell’accordo di Minsk, occorre negoziare una posizione di neutralità per l’Ucraina, non più avamposto militare della NATO ma terra d’incontro fra la civiltà russa e quella occidentale Occorre agire adesso prima che sia troppo tardi.
Coordinamento Democrazia Costituzionale"