Fa scalpore in questi giorni la protesta di tanti studenti universitari che per contestare il livello insostenibile degli affitti che sono costretti a pagare nelle maggiori città italiane, hanno cominciato a pernottare in tende montate nei pressi delle sedi universitarie in cui studiano.
Affitti per una stanza che vanno da 600 ai 1000 euro sono insostenibili per la stragrande maggioranza delle famiglie italiane. Ma le scelte politiche fatte fino ad oggi si sono ben guardate da affrontare il problema della drammatica carenza di dotazione di alloggi pubblici per gli studenti universitari, negando così di fatto il diritto allo studio come diritto universale.
Leggi tutto...

Il progetto per la costruzione di una nuova pista aeroportuale a Firenze ha subito una recente revisione dopo essere stata respinta dal Consiglio di Stato. Toscana Aeroporti ha presentato una nuova proposta che prevede la costruzione di una pista di 2.200 metri parallela all'autostrada Firenze Mare, definita "declinata convergente" per il suo diverso orientamento. Inoltre, il nuovo progetto prevede la costruzione di un sottopassaggio per la strada dell'Osmannoro.
Leggi tutto...

Si allungano i tempi per l'acquisto del Castello di Calenzano da parte del Comune. E crescono anche i già altissimi costi a carico del bilancio, con la proroga di 7 mesi del periodo di affitto del complesso immobiliare che ospita il Museo del figurino storico.
Una vicenda nata male, con un'Amministrazione comunale che ha condotto la partita dell’acquisto del Castello in modo totalmente subalterno alla controparte privata, mettendosi fin da subito in una posizione di forte debolezza nella trattativa.
Leggi tutto...

Sabato 13 maggio si svolgerà il 5° appuntamento della seconda edizione di "Camminando per Calenzano... e dintorni": passeggiate su percorsi inconsueti per conoscere i paesaggi e la storia del nostro territorio, accompagnati da Fabrizio Trallori e dall’Unione Speleologica Calenzano.
Ritrovo sabato 13 maggio, ore 8.00, al Circolo ARCI La Vedetta di Settimello, per un "Giro panoramico sopra Settimello e Sommaia". Ritorno previsto per le 17 circa.
Leggi tutto...

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono state introdotte nella nostra legislazione nel 2021 in applicazione di una direttiva europea e rappresentano un’occasione per ottenere almeno quattro possibili vantaggi: economici, ambientali, sociali ed energetici.
Leggi tutto...

Da quest'anno i cittadini di Calenzano si troveranno a pagare un’addizionale IRPEF sostanzialmente raddoppiata rispetto a quella del 2022, passando dal 4 al 7,5 per mille. Lo ha deciso il Consiglio comunale lo scorso 27 aprile, in sede di approvazione del bilancio di previsione 2023.
Leggi tutto...

Prendiamo in prestito l’amorevole e simpatica definizione che da due anni sventola all’ingresso est della frazione di Settimello.
Amorevole perché rispecchia il sentimento dei suoi abitanti per questo luogo ancora a “misura d’uomo”, fatto di rapporti umani e luoghi dove coltivarli. Un luogo in cui ci si sente parte di qualcosa ed insieme a qualcuno, almeno fino a qualche tempo fa.
Leggi tutto...

Il circolo del Molino ha finalmente riaperto anche la sera dopocena. È stata emanata dal Sindaco di Calenzano la nuova ordinanza che revoca quella precedente con cui aveva imposto la chiusura alle 21. La ripresa della normale attività è stata resa possibile previa sottoscrizione di un protocollo tecnico, su indicazione di ARPAT, che consentirà di verificare il rispetto dei limiti di inquinamento acustico.
Quindi tutto è bene quel che finisce bene.
La domanda però è: non poteva il Comune fare fin da subito quello che ha fatto adesso? Cosa esattamente lo ha impedito?
Leggi tutto...

L'ordinanza con cui l’Amministrazione ha imposto la chiusura serale al Circolo del Molino è diventata nei giorni scorsi oggetto di discussione fra i cittadini di Calenzano, rimasti perlopiù increduli, e ha comprensibilmente suscitato preoccupazione negli altri Circoli e Associazioni che operano sul territorio e che svolgono attività ricreative, culturali e di somministrazione.
Leggi tutto...

Nel Piano Operativo si prevede anche la costruzione di un edificio commerciale di 3'000 metri quadri su Via Vittorio Emanuele, di fronte all'hotel Delta Florence.
Si comprende facilmente come questa posizione possa risultare appetibile in termini di visibilità e raggiungibilità, ma altrettanto facilmente si capisce che andare ad incrementare le attività commerciali nelle immediate prossimità del casello autostradale, e soprattutto sull'asse di Via di Prato-Via Vittorio Emanuele, non possa che avere pessime ripercussioni sul traffico.
Leggi tutto...

Il quarto appuntamento della seconda edizione di "Camminando per Calenzano... e dintorni" consentirà di raggiungere in compagnia, da diversi punti di partenza, Valibona e il crinale della Calvana per celebrare la festa della Liberazione e partecipare alla manifestazione per la Pace "Liberiamoci dalla Guerra - Mille bandiere per la Pace in Calvana".
Info: 335-6412855 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; unicamente per questo appuntamento, le prenotazioni non sono richieste.
Leggi tutto...

Da ottobre scorso il Bonus sport è oggetto di discussione in Consiglio Comunale ed ancora oggi l’Amministrazione è convinta di aver dato risposte esaurienti ai cittadini, senza rendersi conto che in realtà ha generato un aumento delle tariffe delle attività sportive destinate a minori e anziani.
Ricapitoliamo. Ad ottobre 2022 il Comune di Calenzano ha aumentato le tariffe degli impianti sportivi: automaticamente le associazioni sportive - già in difficoltà economiche per la ridotta attività degli anni 2020 e 2021 per le restrizioni COVID, e avendo già programmato la stagione sportiva 2023 senza poter prevedere questi aumenti - hanno dovuto rivedere le tariffe a carico degli utenti, provocando malumori da entrambe le parti.
Leggi tutto...

Con ordinanza del Sindaco n. 104 del 13/03/2023 è stata disposta la chiusura del circolo ARCI del Molino dopo le ore 21 per motivi legati al disturbo della quiete pubblica.
Il circolo del Molino è lì da oltre settanta anni. Da oltre settanta anni è un punto di aggregazione e di socialità per giovani e anziani.
Come tutti i circoli ha sofferto negli ultimi tre anni le pesanti conseguenze della chiusura imposta per la pandemia. A ciò si è aggiunto l’oggettivo danno subito per la chiusura del ponte sulla Marina.
Leggi tutto...

Trovi qui tutti gli articoli sul progetto per il Nuovo Centro Urbano
Il progetto di master plan che prevede il trasferimento degli alloggi ERP di Viale del Pino nell'area verde di Via Pertini è stato inviato dall’Amministrazione Comunale di Calenzano al Ministero che ne ha ammesso l'accesso ai fondi PNRR.
Ora comincia una corsa contro il tempo per la progettazione e realizzazione del progetto, che l’amministrazione ha affidato a Casa SpA.
Leggi tutto...

Si può parlare della previsione di edificare un capannone in località Fibbiana, all’incrocio fra la Barberinese e Via di Prato come l’esempio di come non si dovrebbe mai gestire il territorio e le risorse messe a disposizione.
L’idea nasce alla fine della scorsa consiliatura, presentata come grande possibilità di sviluppo, con centinaia di posti di lavoro ed espansione del terziario per migliaia di altri posti di lavoro. Tutto questo ovviamente viene vociferato, nessun atto lo comprova e non viene mai presentato un piano industriale degno di questo nome.
Leggi tutto...

Dalle segnalazioni esposte da alcuni cittadini di Calenzano ci risulta che la nostra Commissione Comunale per il Paesaggio, nell’ambito di procedure semplificate per il rilascio di autorizzazione paesaggistica per l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di civile abitazione in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, abbia prescritto - senza apparente motivo - la realizzazione dei suddetti impianti imponendo l’uso dei pannelli fotovoltaici rossi e la totale integrazione nel tetto dell’impianto.
Leggi tutto...

Dal 13 gennaio 2023 è diventato efficace il Piano Operativo Comunale di Calenzano.
È il Piano che dà il via libera all'edificazione sulle ultime aree verdi rimaste libere dalle costruzioni dentro il perimetro urbano. Fibbiana, Via dei Prati, Via di Pagnelle, Via Pertini, Via di Prato, Via Salvanti, Via Monti, Via dei Tessitori, Via Fanciullacci: sono i tanti luoghi dove vedremo sorgere dal nulla nuove case o nuovi capannoni.
Leggi tutto...

Ecco il terzo appuntamento della seconda edizione di "Camminando per Calenzano... e dintorni": passeggiate su percorsi inconsueti per conoscere il nostro territorio e la sua storia, accompagnati da Fabrizio Trallori e dall’Unione Speleologica Calenzano.
Terza tappa: sabato 1° aprile, ore 8.30, alla Casa del Popolo Calenzano per raggiungere "San Donato, i Tre Ponti e Baroncoli", ricordando Don Milani e visitando la fonte ripristinata. Ritorno previsto per le 16 circa.
Leggi tutto...

Grazie alla serrata trattativa che a suo tempo la giunta Carovani portò avanti nell’ambito dei lavori per la terza corsia autostradale A1, il Comune di Calenzano è riuscito a far inserire fra le opere di compensazione a carico di Società Autostrade diversi interventi che altrimenti sarebbero stati difficilmente realizzabili: fra questi, il Parco delle Carpugnane e la pista ciclabile Calenzano-Carraia.
Tuttavia, negli anni successivi, la giunta Biagioli e successivamente la giunta Prestini hanno optato per la monetizzazione delle opere previste nell’accordo, per procedere a realizzarle come Comune e non più direttamente da Società Autostrade.
Leggi tutto...

Esprimiamo la nostra preoccupazione e la nostra solidarietà alla redazione di BisenzioSette, unico giornale interamente dedicato alla cronaca locale anche del nostro Comune, prezioso strumento d’informazione capace di raggiungere anche i cittadini digitalmente più svantaggiati.
Leggi tutto...

Insomma la strage di migranti di Cutro del 28 febbraio, sentendo la risposta del ministro Piantedosi in parlamento, evidentemente non poteva essere evitata. Tutto ha funzionato secondo regole e procedure, quindi la morte dei migranti è da attribuirsi al destino cinico e baro, alla malvagità dei trafficanti, mentre le autorità italiane hanno fatto perfettamente il loro dovere.
Leggi tutto...

L’elezione di Elly Schlein a Segretaria nazionale del Partito Democratico segna una novità dirompente nel panorama politico nazionale, che non possiamo che accogliere positivamente.
La mobilitazione popolare per il voto alle primarie del 26 febbraio impone all’intera area democratica un cambiamento radicale nei programmi e nelle scelte di governo ad ogni livello.
Leggi tutto...

La mattina di domenica 26 febbraio è avvenuto un tragico incidente sul nostro territorio: un TIR che stava percorrendo il viadotto autostradale Marinella in direzione nord è precipitato sulla strada sottostante, fortunatamente sgombra, cadendo per più di 15 metri.
L’autista del mezzo è purtroppo rimasto ucciso nello schianto, determinando l’ennesima, inaccettabile, morte sul lavoro. Le autorità competenti stanno già lavorando per chiarire le dinamiche e le eventuali responsabilità dell’accaduto.
Leggi tutto...

Ormai da tempo l'Hotel Albatros, situato su Via di Prato nei pressi del Campo Sportivo di Calenzano, ha cessato la propria attività e risulta chiuso e in stato di abbandono.
Questa mancanza di attività ha creato una situazione di degrado e di scarsa sicurezza in tutta l'area interessata; il livello seminterrato posto nel retro, accessibile con la rampa al lato dell'hotel, risulta infatti allagato, mentre nel parcheggio adiacente, posto fra l'Hotel e il benzinaio, si registra invece la presenza di rifiuti di vario genere, fra cui di inerti.
Leggi tutto...

Si definisce Parco agricolo un’area nella quale viene creata, riscoperta oppure potenziata l’attività agricola al fine di salvaguardare e tutelare il territorio e l’ambiente in esso inserito.
Travalle, il grande fazzoletto di terra che si trova alle pendici della Calvana, nella sua idea originale, doveva essere proprio questo: un luogo dove riscoprire il mondo agricolo, tradizione in cui affonda le proprie radici la nostra comunità. Ad oggi l’ambientazione è assai suggestiva: una camminata lungo i suoi sentieri ti fa sentire distante dalla frenesia della città e ti regala scorci e panorami bellissimi.
Leggi tutto...

In questi giorni sono stati pubblicati i risultati delle indagini effettuate dal Comune sul problema delle maleodoranze ed inquinamento a Settimello attraverso cinque specifici progetti.
Sono stati ricercati i parametri PM10, PM2.5, NO2, benzene, etilbenzene, toluene ed idrocarburi aromatici (nonché effettuato un monitoraggio lichenico) che hanno dato un quadro da risultati molto confortanti sulla qualità dell’aria e del rispetto dei limiti di legge, in tutti i casi molto al di sotto del limite soglia.
Leggi tutto...

Torna per la seconda edizione "Camminando per Calenzano... e dintorni": prima tappa sabato 25 febbraio, ore 8.30, al Circolo ARCI La Vedetta di Settimello, per andare "a spasso nel Parco della Piana". Ritorno previsto per le 16 circa, percorso di circa 15 km tutti in pianura.
Info e prenotazioni: 335-6412855 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Partecipazione gratuita; è inoltre possibile prenotare un sacchetto pranzo opzionale preparato dal Circolo al costo di 7€.
Leggi tutto...

Quella che vedete nella foto è la grafica di una proposta su via di Barberino a Le Croci, proposta che evidenzia la dissociazione dell’Amministrazione comunale rispetto ai problemi e alle realtà dei cittadini.
La problematica del passo de Le Croci è costituita dall’alta velocità del traffico veicolare.
Con questa proposta, oltre a non risolvere la problematica si riesce a peggiorare le condizioni di tutti: abitanti, gestori e clienti delle attività della frazione.
Leggi tutto...

Lo stato in cui versano molti dei lavori pubblici a Calenzano è assai discutibile.
Tuttavia, tra tutti, salta alla nostra attenzione il cantiere in via Giusti, nel tratto di strada che parte dalla rotonda della Liberazione e finisce poco prima dell’ingresso in piazza del Comune.
Leggi tutto...

Anche quest’anno ritorna il programma delle camminate proposte dalle associazioni Assieme OdV e dal Gruppo Ambiente e Territorio di Sinistra per Calenzano in collaborazione con i circoli ARCI di Calenzano, con alcune significative novità.
Leggi tutto...

Con l’assemblea dei soci di mercoledì 18 gennaio, Sinistra per Calenzano rilancia la proposta di un’alleanza civica per il governo del Comune di Calenzano, approvando all’unanimità il documento politico intitolato “Diamo vita all’Alleanza per il Cambiamento”.
L’obiettivo che l’Associazione politico-culturale si è prefissa per il 2023, in vista delle elezioni amministrative del 2024, è quello di coinvolgere la cittadinanza, la rete sociale e le forze democratiche e progressiste del territorio in un percorso di elaborazione collettiva per concretizzare una proposta civica di governo intorno a due punti fondamentali: fermare l’espansione urbana di Calenzano per concentrarsi sulla rigenerazione del già costruito, e colmare l’inedita distanza che si è venuta a determinare fra Amministrazione ed abitanti.
Leggi tutto...

È convocata per mercoledì 18 gennaio, ore 21.15, alla Casa del Popolo di Calenzano, sala Cupolino l'assemblea dei Soci di Sinistra per Calenzano.
All'ordine del giorno la proposta operativa per il 2023 e il documento politico per rilanciare lo sviluppo di un'Alleanza per il Cambiamento nel nostro Comune.

Auguri per delle Serene Feste e per un Felice Natale di pace e fratellanza, nel nostro Comune e nel mondo, da parte di tutta Sinistra per Calenzano!

Sinistra per Calenzano ribadisce la propria contrarietà alla realizzazione della nuova pista dell’Aeroporto di Firenze, e chiede che invece sia data priorità all’istituzione del Parco agricolo della Piana e al rafforzamento dei collegamenti ferroviari verso Pisa.
Una presa di posizione che riteniamo utile esplicitare visto il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, che propone di declassare l’aeroporto di Pisa a favore di un potenziamento di Firenze, e in considerazione dell’apertura della fase di discussione sul nuovo masterplan per la pista parallela all’Autostrada A11, dopo la bocciatura del precedente in sede di Valutazione d’Impatto Ambientale.
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano lancia la campagna di tesseramento 2023, preparandosi ad un intenso nuovo anno di attività: l’appuntamento, aperto alla cittadinanza e agli iscritti, è domenica 18 dicembre dalle 9.30 alle 12 presso la sede dell’Associazione, in via Pergolesi 10 a Calenzano.
Leggi tutto...

Non c’è due senza tre: la Giunta e la maggioranza respingono per l’ennesima volta una mozione sulle rinnovabili proposta da Sinistra per Calenzano. Badate bene: non perché non sono d’accordo nel merito ma perché loro lo sanno già, loro lo stanno già facendo.
Leggi tutto...

Lo stato di manutenzione del Palazzetto dello Sport di Calenzano, secondo quanto segnalato dalle società sportive che vi svolgono le proprie attività e dai genitori dei ragazzi, è assai carente, con la presenza di numerose infiltrazioni d’acqua dal tetto, in costante aumento.
Leggi tutto...

Sono anni che i residenti e le imprese di Via del Pescinale segnalano disagi legati alla presenza di fango e polvere, materiale che il vento e il traffico continuo trasportano anche negli interni di case e attività, causando problemi legati alla salute delle persone e alla manutenzione di macchinari e strumenti.
Leggi tutto...

Da alcune settimane è stato riaperto al traffico, con doppio senso di circolazione, il tratto di via del Colle fra la SP8 Barberinese e l'incrocio con Viale dei Cipressi: una strada con larghezza media inferiore ai 4 metri, dove non esistono spazi o piazzole per lo scambio di autovetture, delimitata sui due lati rispettivamente da un guardrail continuo e da un canale di scolo.
Leggi tutto...

Da tempo, nelle frazioni a nord di Calenzano si hanno problemi di ricezione dei canali RAI: l'ultimo "blackout" è durato quasi venti giorni consecutivi e sembrerebbe essersi risolto proprio questo fine settimana.
Purtroppo si tratta dell'ultimo esempio di un disagio che si protrae ormai da anni, con il segnale che resta intermittente a prescindere dalle condizioni meteorologiche e dagli aggiornamenti di frequenze e tecnologie che si sono susseguiti nel tempo.
Leggi tutto...

Il Piano Operativo Comunale di Calenzano ha terminato il suo iter consiliare il 10 novembre con la sua approvazione definitiva in Consiglio comunale, al quale il Gruppo "Sinistra per Calenzano - Per la mia Città" si è opposto con voto contrario.
Leggi tutto...

Da alcune settimane viene segnalata sul territorio la presenza di due donne, presumibilmente senza fissa dimora, che stazionano nei giardini di via Due Giugno a Settimello.
Riteniamo sia necessario intervenire prima possibile: l’inverno si avvicina, e la condizione igienico-sanitaria in cui queste persone vivono può oggettivamente costituire un problema per la loro salute, tant’è che nei giorni scorsi si ha notizia di un intervento del 118 con il ricovero di una delle due donne in ospedale.
Leggi tutto...

Le stagioni sportive 2019/20, 2020/21 e 2021/22 sono state, a causa del Covid, le più difficili per tutte le società sportive, ed in maggior modo per le discipline che si effettuano al chiuso, nelle palestre.
I protocolli sanitari hanno inevitabilmente ridotto la partecipazione, e le società e i gestori di impianti pubblici hanno fatto miracoli per poter continuare a fare e far fare attività motoria alle ragazze e ai ragazzi di Calenzano.
Leggi tutto...

Condividiamo ed aderiamo al presidio per la Pace organizzato dalle Associazioni del nostro Comune venerdì 21 ottobre, alle 18, in piazza Vittorio Veneto, in risposta all'appello di ARCI, ACLI e delle altre realtà aderenti alla Rete Italiana Pace e Disarmo.
Leggi tutto...

La costituzione della società multiutility per accorpare gestione dei rifiuti, dell’erogazione di acqua e di energia in 66 comuni della Toscana, fra cui Calenzano, ha rappresentato uno dei principali argomenti discussi durante il Consiglio comunale di ieri, 18 ottobre.
Come abbiamo già avuto modo di dire, siamo fortemente contrari all’applicazione di un modello privatistico nella gestione dei servizi pubblici essenziali, beni comuni che non possiamo sacrificare alla logica del massimo profitto e della speculazione finanziaria, tutelando la rappresentanza di tutte le realtà locali coinvolte - anche quelle più piccole.
Leggi tutto...

Per chi come noi da tempo si batte per promuovere le rinnovabili e le comunità energetiche, fa molto piacere la notizia apparsa pochi giorni fa sui giornali della presentazione alla cittadinanza degli organi di CER-Ca, Comitato Promotore delle Comunità Energetiche Rinnovabili a Calenzano.
È stato annunciato che nei prossimi giorni saranno promossi una serie di incontri nei circoli sul territorio per far conoscere CER-Ca, per raccogliere adesioni al comitato e per informare i cittadini sulle opportunità che le Comunità Energetiche e l’autoconsumo collettivo possono offrire in termini di maggiore sostenibilità ambientale e di risparmio sulle bollette.
Leggi tutto...

Ad agosto 2022 il nostro Comune si è attivato per l’assunzione di una figura di coordinamento pedagogico nel nostro Comune.
Nella primavera del 2019 era stato indetto un concorso per le stesse figure professionali dal Comune di Scandicci e in co-partecipazione dal Comune di Campi Bisenzio: la graduatoria venutasi a formare a termine del bando di concorso è valida per la zona Nord Ovest fiorentina.
Leggi tutto...

La consultazione dei cittadini su un atto così importante come l’adesione del nostro Comune al progetto di costituzione di una multiutility a prevalente capitale pubblico da quotare in borsa, meriterebbe tempi adeguati per lo studio e l’approfondimento anche da parte anche di 'addetti ai lavori'.
Figuriamoci come possa essere possibile per un semplice cittadino affrontare una tematica così complessa in soli 4 giorni.
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano ribadisce la propria contrarietà alla realizzazione della società multiutility in Toscana, che unificherebbe in 66 Comuni i gestori del servizio idrico integrato, della distribuzione e vendita dell’energia e della raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Un’operazione pericolosa, come abbiamo già avuto modo di affermare in Consiglio comunale a dicembre 2020 e come tante realtà associative e politiche stanno ancora riconfermando in questi giorni, che rappresenta un modello aziendalistico e privatistico, frutto di una stagione di ubriacatura ideologica neoliberista che oggi mostra, in Italia e nel mondo, tutti i suoi limiti ed il suo fallimento.
Leggi tutto...

È andata esattamente come da pronostici: la destra ha vinto. Per dirla con gergo calcistico non c’è stata partita, fin dall’inizio. La squadra del mondo progressista si è presentata divisa all’appuntamento elettorale, regalando la vittoria agli avversari.
Eppure il voto ha dimostrato che i numeri per provare a vincere c’erano eccome.
Leggi tutto...

L’area di Fibbiana nella storia e nel POC: fra archeologia e capannoni
Un’iniziativa assieme a Fabrizio Trallori, Professore e Storico del paesaggio, per scoprire la storia del nostro territorio e di come le attività umane nei secoli lo abbiano plasmato: è quella che abbiamo organizzato per oggi, giovedì 22 settembre, alle 17:30 presso i giardini pubblici della Stazione di Calenzano.
Leggi tutto...
“Elezioni: quale futuro per il mondo del lavoro?”, questo è il titolo dell’iniziativa del 16 settembre alle ore 21,30 presso la festa di Sinistra per Calenzano al Circolo ARCI La Fogliaia, a cui prenderanno parte Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze, e Antonio Loffredo, Professore di Diritto del lavoro, Diritto sindacale e internazionale presso l’Università di Siena. Modera la serata Renzo Torrini.
Leggi tutto...

“Elezioni: quale futuro per il mondo del lavoro?”, questo è il titolo dell’iniziativa del 16 settembre alle ore 21,30 presso la festa di Sinistra per Calenzano al Circolo ARCI La Fogliaia, a cui prenderanno parte Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze, e Antonio Loffredo, Professore di Diritto del lavoro, Diritto sindacale e internazionale presso l’Università di Siena. Modera la serata Renzo Torrini.
Leggi tutto...

Torna da giovedì 15 a domenica 25 settembre l'appuntamento con la Festa di Sinistra per Calenzano al Circolo ARCI La Fogliaia: undici serate per rincontrarsi, discutere insieme o conoscere l’Associazione e i suoi volontari, assaporando buon cibo o gustandosi una birra in compagnia.
Tutte le sere, in aggiunta ai piatti del giorno, il Ristorante-Pizzeria offrirà antipasti, primi e secondi di terra e di mare. Sinistra per Calenzano si impegna a mantenere inalterati i prezzi sul menù rispetto allo scorso anno, come piccola ma concreta misura di inclusione e sostegno sociale; come sempre, l’accesso a spettacoli, dibattiti e iniziative sarà libero.
Leggi tutto...

Le nuove linee guida emanate alcuni giorni orsono dal Ministero delle Infrastrutture sulla mobilità ciclabile danno precise indicazioni per la realizzazione delle piste ciclabili in ambito urbano.
In particolare si raccomanda alle Amministrazioni di abbandonare ove possibile i percorsi promiscui pedonali e ciclabili, optando per percorsi separati. Dove non ci sono spazi sufficienti per ricavare piste ciclabili in sede separata, l’indicazione del Ministero è volta alla realizzazione di corsie ciclabili direttamente in carreggiata, con priorità al ciclista.
Leggi tutto...

Con l’avvicinarsi al voto nazionale del 25 settembre, come Sinistra per Calenzano esprimiamo sconcerto per gli ultimi equilibrismi elettorali e soprattutto per lo scioglimento del campo largo progressista, mentre registriamo con rammarico, ancora una volta, l’assenza di una proposta politica di governo che possa rappresentare appieno il popolo della Sinistra.
Leggi tutto...

Link al video e al materiale dell'iniziativa
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano esprime rammarico per la bocciatura, durante lo scorso Consiglio comunale, del suo Ordine del Giorno contro l’inopportuno ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia, che avviene elargendo pesanti concessioni al regime di Erdogan in Turchia e alle spese del popolo curdo e dei suoi diritti, ridotti a merce di scambio.
Fino ad ora, infatti, proprio in Svezia e Finlandia il popolo curdo aveva trovato ospitalità e riconoscimento dei propri diritti fondamentali, con l’asilo politico e la protezione dalle persecuzioni del regime turco.
Leggi tutto...

Con l'approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni del Piano Operativo Comunale, avvenuta giovedì 14 luglio in Consiglio comunale, si avvicina l'entrata in vigore dell'atto che governa il prossimo futuro urbanistico di Calenzano, seppur manchino ancora alcuni passaggi tecnici.
Leggi tutto...

Al prossimo Consiglio Comunale del 14 luglio sarà finalmente portato in approvazione il Piano Operativo Comunale (POC), ad oltre un anno e mezzo dalla sua adozione.
Esprimeremo il nostro giudizio di merito sulle controdeduzioni dell’Amministrazione alle osservazioni dei cittadini direttamente in Consiglio Comunale. Quel che possiamo fin da adesso anticipare è una valutazione non certamente positiva sui tempi di risposta da parte dell’Amministrazione che sostanzialmente ci consegnano un POC che sarà attuato nel prossimo mandato.
Leggi tutto...

All’ultimo Consiglio comunale dello scorso 30 giugno si è finalmente arrivati all’approvazione del bilancio previsionale, nell’ultimo giorno utile grazie alla deroga disposta dal governo all’ultimo tuffo, che hanno evitato che il nostro Comune andasse all’esercizio provvisorio.
Checché ne abbiano detto Sindaco e maggioranza nel dibattito durante il Consiglio, non siamo certamente ad una situazione che possa definirsi “normale”: testimonia oggettivamente una difficoltà di gestione di fasi fondamentali da parte di questa Amministrazione. È accaduto anche per il Piano Operativo Comunale, le cui controdeduzioni saranno portate al prossimo consiglio, un anno e mezzo dopo l’adozione.
Leggi tutto...

Le ultime elezioni amministrative, e i relativi risultati, costituiscono per tutto lo scenario politico - e in particolare per il campo progressista - un’importante occasione di riflessione: come Sinistra per Calenzano, proviamo a presentare le nostre impressioni e valutazioni sulla tornata elettorale appena conclusa.
In tutta Italia la distanza fra la politica e i cittadini si è misurata sia attraverso l’alto tasso di astensione, sia con l’affermarsi di liste e progetti civici.
Leggi tutto...
Clicca qui per accedere alla cartella con il materiale delle giornate dedicate alla transizione ecologica
Leggi tutto...

"Camminando per Calenzano, Urban Walking Experience", la serie di passeggiate culturali organizzate da Assieme e Sinistra per Calenzano in collaborazione con i Circoli del territorio, si conclude in bellezza venerdì 17 giugno, con una cena a base di prodotti e ricette storiche del nostro territorio, presso il Circolo ARCI La Vedetta.
Come nelle passeggiate, anche durante la cena saremo accompagnati dai racconti ed approfondimenti di Fabrizio Trallori, storico del paesaggio e docente di storia, tradizioni e cucina storica nei corsi della Regione Toscana per la formazione di guide turistiche e ambientali.
Leggi tutto...

Ad oltre otto mesi dal subentro di Autolinee Toscane nella gestione, il Servizio di Trasporto Pubblico Locale presenta moltissime lacune che procurano non pochi disagi ai cittadini.
Moltissimi utenti segnalano ancora diffusi disservizi, sia sulla rete extraurbana che su quella urbana: corse saltate, ritardi continui, orari cartacei alle fermate in molti casi non pervenuti, tabelle orarie del sito indecifrabili e strumenti interattivi fuoriuso.
Leggi tutto...

Con l’appuntamento di sabato 18 giugno al Circolo ARCI La Vedetta di Settimello, dedicato alla mobilità sostenibile, si concludono gli “Incontri per l’Ambiente”: la serie di iniziative per discutere collettivamente di “idee e proposte per Calenzano al tempo della crisi climatica”, ideate a marzo sulla scia dello Sciopero Globale per il Clima coinvolgendo associazioni, circoli, comitati e forze politiche.
Leggi tutto...

Camminando per Calenzano si avvicina alla conclusione con gli ultimi due appuntamenti: la passeggiata a Settimello, Baroncoli e dintorni di sabato 11 giugno, e la cena finale con prodotti e ricette del nostro territorio di venerdì 17 giugno!
La camminata è gratuita ma a numero chiuso con massimo 40 partecipanti: per informazioni e prenotazioni per la camminata, per la prenotazione del sacchetto pranzo e per la cena finale chiamare il 335-6412855 o scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Leggi tutto...

Link al video e al materiale della conferenza svoltasi durante la prima parte dell'iniziativa
Leggi tutto...

Come Sinistra per Calenzano siamo seriamente preoccupati per ciò che sta accadendo riguardo le fasi fondamentali della gestione amministrativa, in particolare per la messa a conoscenza e l'approvazione di uno degli atti più importanti in assoluto: il Bilancio.
Per la prima volta il consuntivo del 2021 viene presentato 5 mesi dopo la chiusura dell'anno, ed il bilancio preventivo dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere presentato nel mese di Giugno, cioè sei mesi dopo l'inizio del nuovo anno.
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano condivide ed aderisce all'appello "MILLE contro la Guerra" - #millecontrolaguerra
️
"Siamo donne e uomini preoccupati, ed anche un po’ stanchi ed arrabbiati, per l'escalation militare che dall'aggressione russa all'Ucraina sta avvolgendo il mondo.
Leggi tutto...

Con la serata di mercoledì 25 maggio al Circolo ARCI La Vedetta di Settimello sono ripresi gli incontri diffusi sul territorio comunale con Sinistra per Calenzano, per discutere insieme ai residenti delle problematiche locali e raccogliere segnalazioni o suggerimenti.
Diversi gli argomenti affrontati durante la serata; in particolare ci si è concentrati sui disagi causati dalle recenti modifiche alla viabilità locale.
Leggi tutto...

È ormai ferma da più di un anno la discussione sul Piano Operativo Comunale (POC) di Calenzano, il documento con cui la Giunta comunale e il Sindaco definiscono il futuro urbanistico della città, stabilendo quali modifiche apportare al regolamento urbanistico vigente durante il proprio mandato amministrativo.
Leggi tutto...

Nel Consiglio comunale di giovedì scorso è stato respinto, con i voti contrari del Partito Democratico e l’uscita dall’aula di Calenzano Futura all’atto del voto, l’Ordine del Giorno di Sinistra per Calenzano “per uno stop all'invio di armi in Ucraina e per una iniziativa politico diplomatica dell’Italia in Europa e nella NATO per arrivare ad un negoziato per il cessate il fuoco e ad una conferenza internazionale di pace”.
Leggi tutto...
Clicca qui per accedere alla cartella con il materiale delle giornate dedicate alla transizione ecologica
Leggi tutto...

Con l’appuntamento di sabato 7 maggio al Circolo ARCI La Fogliaia, intitolato “UN TERRITORIO DA PROTEGGERE”, proseguono gli “Incontri per l’Ambiente”: la serie di iniziative per discutere collettivamente di “idee e proposte per Calenzano al tempo della crisi climatica”.
Protagonista della giornata sarà il nostro territorio, un bene comune e una risorsa esauribile da preservare e valorizzare. Si discuterà quindi di consumo di suolo e di rigenerazione urbana, di come armonizzare la fruizione del patrimonio ambientale con la sua tutela, e anche di come contrastare l’abbandono delle campagne e del territorio rurale.
Leggi tutto...

Link al video e al materiale della conferenza svoltasi durante la prima parte dell'iniziativa
Leggi tutto...

AGGIORNAMENTO: purtroppo, visto il maltempo, la passeggiata del 25 Aprile per raggiungere insieme Valibona è annullata. Vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti!
Per celebrare assieme la Festa della Liberazione: il 25 Aprile si terrà un appuntamento speciale con Camminando per Calenzano, con partenza a piedi da Calenzano, da Le Croci e da Carraia per raggiungere il Memoriale di Valibona e assistere alle celebrazioni ufficiali, e ascoltare i racconti sulla storia del nostro territorio a cura di Fabrizio Trallori, storico del paesaggio.
Leggi tutto...
Clicca qui per accedere alla cartella con il materiale della giornata dedicata alla transizione ecologica
Leggi tutto...

Con la giornata del 9 aprile alla Casa del Popolo di Calenzano, dedicata al tema della transizione energetica, si apre la serie di “Incontri per l’Ambiente”: delle occasioni per discutere collettivamente di “idee e proposte per Calenzano al tempo della crisi climatica”, promosse da EcoLobby, Assieme e Sinistra per Calenzano, con le adesioni di Circolo ARCI Il Molino, Casa del Popolo di Calenzano, Circolo ARCI La Vedetta, Circolo ARCI La Fogliaia, Circolo MCL Amici della Concordia, Circolo ARCI Le Croci, Comitato via Pertini via Faggi e dintorni, Gruppo Giuseppe Conte 2050-Amici 5 Stelle Calenzano, Unione Speleologica Calenzano e OrtoCollettivo Natura è-APS.
Leggi tutto...

Durante il Consiglio comunale di ieri, giovedì 31 marzo, è stato approvato - nonostante il voto contrario delle destre - l’ordine del giorno di Sinistra per Calenzano contro l’incremento delle spese militari da parte del Governo italiano.
Il 16 marzo infatti la Camera dei Deputati ha approvato a larga maggioranza un ordine del giorno, proposto dalla Lega e firmato anche da PD, FI, IV, M5S e FdI, che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese militari per la Difesa per arrivare al 2% del PIL, seguendo sia le indicazioni dello stesso Ministero della Difesa che gli accordi interni all’Alleanza Atlantica, mai ratificati e resi vincolanti dal Parlamento.
Leggi tutto...

Lo sciopero per il clima dello scorso 25 marzo non basta: la politica, le realtà cittadine e gli abitanti devono potersi confrontare sui temi ambientali, per proporre e valutare insieme soluzioni concrete e non più rinviabili, anche a livello comunale.
Per questo, Assieme-ODV, EcoLobby e Sinistra per Calenzano, con le adesioni di Circolo ARCI Il Molino, Casa del Popolo di Calenzano, Circolo ARCI La Vedetta, Circolo MCL Amici della Concordia, Circolo ARCI La Fogliaia, Circolo ARCI Le Croci, Comitato via Pertini-via Faggi e dintorni, Gruppo Giuseppe Conte 2050-Amici 5 Stelle Calenzano, Unione Speleologica Calenzano, Ortocollettivo Natura è-APS, propongono una serie di incontri e laboratori di discussione nei Circoli del territorio calenzanese.
Leggi tutto...

Assieme - ODV, EcoLobby e Sinistra per Calenzano, condividendo l’adesione allo giornata di sciopero per il clima indetto da Fridays For Future per domani, 25 marzo, ritengono opportuno ed importante promuovere anche sul nostro territorio alcune giornate di approfondimento e riflessione su grandi temi quali il cambiamento climatico, l’uso delle risorse energetiche e del territorio, la mobilità sostenibile, partendo dalle buone pratiche e dalle esperienze già in atto, per interrogarsi su cosa ciascuno di noi e la nostra comunità possono fare di più per dare risposte positive a questi interrogativi e per promuovere i cambiamenti che sono necessari per rispondere a questa grande sfida chiamata transizione ecologica.
Leggi tutto...

Pubblichiamo un contributo di Giuseppe Carovani
"È stata aperta finalmente la terza corsia autostradale. Dopo oltre dodici anni di lavori si è raggiunto un traguardo importantissimo nella modernizzazione infrastrutturale del nostro Paese, che dovrebbe risolvere una delle strozzature più critiche dell’intera A1. Naturalmente i lavori non sono affatto conclusi: devono ancora essere realizzati tutti gli adeguamenti necessari per rendere pienamente funzionale il vecchio tracciato autostradale. Tuttavia si dovrebbero da subito apprezzarne i benefici.
La scorsa settimana è stata invece inaugurata e aperta al traffico la galleria del Colle. Una opera importante per il nostro territorio realizzata nell’ambito dei lavori della terza corsia autostradale, che consentirà di alleggerire significativamente il traffico di attraversamento sul centro cittadino.
Leggi tutto...

L’ultimo tratto di pista ciclabile su cui abbiamo chiesto notizie nelle interpellanze presentate in Consiglio Comunale il 24 febbraio è quello che ancora deve essere realizzato fra la parte finale di via Roma e in via Giusti, fino alla rotatoria all’incrocio con via Pertini.
In questo caso, abbiamo chiesto se l’Amministrazione non ritenesse pericoloso il passaggio della pista in aderenza alle uscite dai garage e dai resede privati: la risposta dell’assessore Giusti è stata che riguardo al tracciato della pista in aderenza ai passi carrai, saranno previsti dei rientri per garantire un minimo di visibilità a chi esce.
Leggi tutto...

In occasione della Giornata Internazionale della Donna di quest'anno, segnata dalla tragedia della guerra in Ucraina, condividiamo il pensiero e le parole di Silvia Avallone.
Buon Otto Marzo a tutte le donne: contro tutte le violenze e le discriminazioni, sempre.
Le donne raramente hanno potuto scegliere. Nei manuali di storia del liceo chi ha deciso, comandato, depredato e manovrato armi è stato, in schiacciante maggioranza, uomo. Maschili i nomi rimasti, i monumenti dedicati. La memoria delle donne violentate, uccise, spartite, e dei loro figli si è spesso persa nello spazio bianco tra le righe. La Storia l’hanno fatta sempre sgobbando nelle retrovie, nelle fabbriche, nelle case, nei lazzaretti, nelle infermerie da campo, senza medaglie. È stato chiesto a noi di occuparci dei corpi e delle storie degli altri, di riparare i danni, di crescere i bambini, di accompagnare gli anziani, di curare i feriti, di portare il lutto, di stare sul crinale tra la vita e la morte e suturare in silenzio. Però il mondo ha bisogno di noi, come noi abbiamo bisogno del mondo. E di non subirla, la Storia, di non guardarla da lontano. Ma di cambiarla a partire dalla memoria del dolore, dalla memoria della solidarietà, dalla logica del mettere al mondo anziché del togliere.
Leggi tutto...

Continuano gli approfondimenti sulle piste ciclabili, facendo seguito alle due interpellanze che abbiamo presentato all’ultimo Consiglio Comunale, lo scorso 24 febbraio.
Con la seconda interpellanza ci siamo occupati delle piste ciclabili del centro cittadino, in primis quella già realizzata che da Via Don Milani si collega con Via Roma e con Via Firenze, passando per i giardini pubblici dietro le scuole.
Leggi tutto...

Le piste ciclabili - quelle già fatte e quelle che verranno realizzate nel breve e medio periodo - sono state al centro di due interpellanze di Sinistra per Calenzano all’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 24 febbraio.
La prima ha riguardato lo schema di convenzione approvato dalla Giunta Municipale per il finanziamento a carico di Società Autostrade della realizzazione della pista ciclopedonale Carraia-Calenzano che rientrava nelle opere di compensazione per i lavori della terza corsia, come stabilito nel Decreto di Valutazione di Impatto Ambientale del 2007.
Leggi tutto...

Camminando per Calenzano, Urban Walking Experience: passeggiate su percorsi inconsueti per conoscere il nostro territorio e la sua storia, accompagnati da Fabrizio Trallori, storico del paesaggio.
Sulle antiche strade tra fornaci, pievi, ville, rocche, ponti, gore e vecchi mulini si possono apprezzare una natura suggestiva e un paesaggio agrario forgiato dal lavoro dell’uomo, e riflettere assieme sul futuro di questo territorio.
Leggi tutto...

Pubblichiamo un contributo di Gianni Pagani
"Il dibattito apertosi sulla proposta dell’Amministrazione Comunale per la rigenerazione degli alloggi ERP e il “Nuovo centro urbano”, offre l’occasione per alcune riflessioni più generali.
L’urbanistica non è mai una pura questione tecnica, ma è l’essenza della visione politica con cui una maggioranza guarda alla gestione del territorio, allo sviluppo del tessuto sociale ed economico, alla salvaguardia dell’ambiente.
Leggi tutto...

Il Consiglio comunale, all'unanimità, ha approvato oggi giovedì 24 febbraio l’Ordine del Giorno presentato inizialmente da Sinistra per Calenzano e poi condiviso da tutto il Consiglio comunale contro la guerra in Ucraina, per chiedere una risoluzione diplomatica e pacifica della crisi.
La rapida degenerazione della crisi russo-ucraina, iniziata nel 2014 e tragicamente precipitata con l'invasione e con i bombardamenti di oggi, chiama ad una mobilitazione di massa di tutte le forze politiche e sociali per chiedere con determinazione una de-escalation ed il ritorno al dialogo, per scongiurare il folle rischio che l’Europa torni ad insanguinarsi con una nuova guerra.
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano, insieme ad altre forze politiche, Associazioni e tutti i Circoli del Comune di Calenzano, condivide ed aderisce al presidio indetto in piazza Vittorio Veneto questo giovedì alle 17.30, in contemporanea alla seduta del Consiglio Comunale in cui sarà discusso l'Ordine del Giorno presentato da Sinistra per Calenzano per una soluzione diplomatica e pacifica della situazione Ucraina.
Invitiamo i nostri soci e tutta la cittadinanza a manifestare giovedì la propria volontà di pace, riconoscendosi nell’appello promosso dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e rilanciato dalla rete associativa e politica del nostro Comune. Qui sotto il testo completo dell'appello e tutte le organizzazioni promotrici.
Leggi tutto...

Per le Carpugnane vogliamo un parco aperto, vivibile e visibile. Un parco urbano “normale” con al centro una grande area naturalistica, con percorsi ciclopedonali che si affaccino su ampi spazi a prato e aree alberate, per fare di questo luogo un’oasi verde nel cuore del sistema urbano, capace di far “respirare” il territorio e i suoi cittadini.
Leggi tutto...

È stato approvato durante il Consiglio comunale di ieri, 28 dicembre, l’Ordine del Giorno presentato dal Gruppo consiliare di Sinistra per Calenzano per chiedere un forte ripensamento sull’Articolo 6 del Disegno di Legge “Concorrenza”, attualmente in discussione in Parlamento, con cui si limiterebbe fortemente l’autonomia delle Amministrazioni comunali nelle modalità di gestione ed erogazione dei servizi pubblici locali.
L’articolo sopra citato metterebbe in discussione alla base la funzione pubblica e sociale dei Comuni, costringendoli di fatto al ruolo di enti unicamente deputati a mettere sul mercato i servizi pubblici di propria titolarità, pregiudiziandone fortemente i propri doveri di garanti dei diritti dei cittadini.
Leggi tutto...
I pareri degli Enti sul POC:
L’Autorità di Bacino dell’Arno, nel parere sul Piano Operativo Comunale inviato lo scorso aprile, richiama il Comune di Calenzano al rispetto degli indirizzi del piano di Bacino per una corretta pianificazione del territorio: il piano vieta l’edificazione su aree come quella di Fibbiana classificate P3 ad Elevata Pericolosità idraulica, dove il POC prevede invece l’edificazione di 8.000 mq di superficie edificabile, con destinazione industriale/direzionale.
Leggi tutto...

Ieri mattina un volontario dell'Associazione Anziani di Calenzano è stato picchiato mentre, sotto la pioggia, era impegnato a garantire l'ingresso in sicurezza alla scuola di Settimello.
La causa dell'aggressione? La richiesta di fermarsi per far passare genitori e bambini.
Leggi tutto...

Avrà luogo nella mattinata di domenica 5 dicembre il lancio della campagna di tesseramento 2022 di Sinistra per Calenzano, con l’apertura al pubblico dalle 9 alle 12 della sede dell’Associazione, in via Pergolesi, 10.
Oltre a consentire l’iscrizione agli interessati, l’iniziativa costituirà per Sinistra per Calenzano un’occasione informale d’incontro e discussione con i cittadini e con i soci.
Leggi tutto...

Il Gruppo Consiliare Sinistra per Calenzano ha presentato per il Consiglio Comunale del prossimo 30 novembre una Mozione sul tema della salute e della attivazione delle Casa della Comunità ed un Ordine del Giorno sulla nuova normativa in tema di sicurezza del lavoro, temi dibattuti alla iniziativa dello scorso 19 novembre alla Casa del Popolo di Calenzano.
Leggi tutto...

Si è tenuta mercoledì 24 novembre l’assemblea dei soci di Sinistra per Calenzano: all’ordine del giorno il rinnovo degli organismi dirigenti e l’approvazione del documento politico in cui viene delineato il programma d’azione per i prossimi mesi, alla vigilia del lancio ufficiale del tesseramento 2022 con l’appuntamento di domenica 5 dicembre presso la Sede in via Pergolesi.
Leggi tutto...

Servizi sanitari territoriali e sicurezza sul lavoro: quali soluzioni per il post-pandemia? Sono questi i temi dell’iniziativa pubblica organizzata da Sinistra per Calenzano il 19 novembre alle 21.15 alla Casa del Popolo di Calenzano (saletta del Cupolino), con la partecipazione di Mauro Valiani e Stefano Fusi del gruppo Sociale e Sanità di Sinistra Civica Ecologista, di Laura Scalia, Responsabile Sicurezza del Lavoro di CGIL Firenze, e di Stefano Pelagatti, Assessore alla Sanità del Comune di Calenzano, invitando anche le associazioni di volontariato del territorio e i rappresentanti sindacali delle principali attività produttive locali.
Leggi tutto...

I pareri degli Enti sul POC:
Il parere del settore tutela del Paesaggio della Regione poi richiama all’osservanza dei principali contenuti statutari del PIT-PPR, riferibili al comparto AT08 di via dei Prati Via di Pagnelle e agli altri interventi di nuova edificazione in area urbana, che caratterizzano il Piano Operativo Comunale di Calenzano. Riportiamo per intero il passaggio in quanto del tutto esplicativo:
Leggi tutto...

Trovi qui tutti gli articoli sul progetto per il Nuovo Centro Urbano
Sono state depositate venerdì scorso presso il Comune di Calenzano le 704 firme raccolte sulla petizione popolare lanciata da Sinistra per Calenzano per sostenere un’alternativa progettuale per il Nuovo Centro Urbano rispetto al Master Plan approvato dalla Giunta, che prevedeva la demolizione degli alloggi ERP di Viale del Pino e la cementificazione con quasi 10 mila metri quadri di nuova residenza nell’area verde di Via Pertini oggi destinata ad area per cani.
Leggi tutto...

Link all'approfondimento a cura di Sinistra per Calenzano
È stata approvata durante lo scorso Consiglio comunale, con il voto contrario dei Consiglieri di Sinistra per Calenzano, la seconda edizione del PAESC, Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, del Comune di Calenzano. Per un’analisi più approfondita rimandiamo al nostro sito www.sinistrapercalenzano.it.
Secondo il nuovo PAESC, con le tendenze in atto l’obbiettivo di riduzione delle emissioni del 40% di CO2 al 2030 a Calenzano si raggiunge anche senza far nulla, per merito di una inverosimile riduzione delle emissioni del comparto dei trasporti.
È questo dato che lascia più allibiti e perplessi.
Leggi tutto...

I pareri degli Enti sul POC:
L’allungamento dei tempi di approvazione finale del Piano Operativo Comunale (POC) annunciata dal Sindaco per il necessario adeguamento degli strumenti di pianificazione comunali al Piano Regionale Cave, potranno consentire un maggior approfondimento dei pareri degli enti e delle osservazioni dei cittadini affinché le scelte finali sul POC siano le più appropriate, nell’interesse della nostra comunità e dell’ambiente in cui viviamo.
Leggi tutto...

Siamo ad ottobre, e le tempistiche del confronto con i cittadini e nelle istituzioni sul masterplan per il Nuovo Centro Urbano e la rigenerazione dell’ERP del Pino, indicate a suo tempo dall’Amministrazione comunale e riprese dalla maggioranza, risultano ormai superate.
Abbiamo già avuto modo di presentare la nostra proposta alternativa, protagonista della petizione popolare per proteggere da nuove costruzioni l’area verde fra Via Pertini e via Faggi e rigenerare sul posto le case popolari del Pino: per approfondimenti sul progetto e per gli appuntamenti futuri della raccolta firme, vi rimandiamo al link petizione.sinistrapercalenzano.it.
Leggi tutto...

Gli esiti delle votazioni che si sono svolte fra domenica e lunedì in diversi Comuni e Regioni d’Italia dovrebbero indurre tutta la politica, e in particolare il centrosinistra e la sinistra, ad importanti riflessioni.
Infatti, al di là del forte astensionismo, un dato preoccupante che ci ricorda la sempre più scarsa fiducia dei cittadini nella politica, questa tornata elettorale ha rappresentato il debutto alle urne dell’alleanza giallorossa, che ha conquistato al primo turno sia Bologna che Napoli e raccolto in entrambi casi oltre il 60% dei voti.
Leggi tutto...

La raccolta di firme tramite moduli cartacei si è conclusa sabato 23 ottobre, ed è stata ricevuta dal Comune il 5 novembre (qui la PEC e la conferma di protocollazione).
Non avendo ricevuto alcuna risposta entro i 75 giorni previsti, abbiamo sollecitato il Comune a rispondere il 4 febbraio (qui la PEC e la conferma di protocollazione).
Leggi tutto...

Come ricorderete, a luglio Sinistra per Calenzano aveva presentato in Consiglio comunale un’interrogazione, a cui sarà data risposta nel Consiglio di domani, per fare il punto sui disagi causati dalle chiusure dell’Autostrada A1 nel tratto Calenzano-Barberino, avanzando alcune proposte per alleviare almeno in parte le problematiche.
Oltre a chiedere tempistiche certe sull’apertura al traffico della Galleria del Colle, i cui lavori sembrano ormai terminati, si proponeva di valutare la sistemazione della viabilità di collegamento fra Cupo e Fisciano (la SP107), per consentire ai residenti della frazione de Le Croci e ai mezzi di soccorso di poter evitare il transito sulla Barberinese (almeno nel tratto fino a La Chiusa) e di poterla utilizzare come alternativa.
Leggi tutto...
Venerdì 24 settembre, alle 21.15 presso il Circolo ARCI La Fogliaia si terrà l’iniziativa pubblica nell’ambito della Festa di Sinistra per Calenzano per confrontarsi con i cittadini e con le aggregazioni sociali e politiche del nostro Comune per dar vita ad un percorso condiviso, capace di apportare un concreto cambiamento rispetto all’attuale modello di governo cittadino.
Non solo in termini di ascolto, partecipazione e trasparenza nei confronti della popolazione, ma anche nei contenuti, per essere capace di rispondere alle nuove emergenze sociali - sanitarie e lavorative in primis - e di declinare localmente la lotta contro il cambiamento climatico e per la tutela dell’ambiente, in nome delle future generazioni.
Leggi tutto...
ALLEGATO: Il confronto fra la proposta di Sinistra per Calenzano e il progetto presentato dal Comune
Appuntamento mercoledì 22 alle 18 in Piazza del Sapere con l'incontro pubblico per discutere del progetto recentemente ammesso a finanziamento per la rigenerazione degli alloggi ERP e la realizzazione del cosiddetto Nuovo Centro Urbano, e delle possibili alternative proposte dalla nostra Associazione; interverranno il Presidente di Sinistra per Calenzano Simone Giuntini, Francesco Piacente della Presidenza di Sinistra per Calenzano e dell’ex Consigliere comunale Giuseppe Carovani.
Leggi tutto...
I pareri degli Enti sul POC:
Siamo nel periodo in cui l’Amministrazione dovrà rispondere alle numerose osservazioni presentate rispetto al Piano Operativo Comunale adottato lo scorso febbraio. Fra le altre anche quelle della Regione Toscana, della Sovraintendenza e dell’Autorità di bacino.
Pareri questi ultimi di particolare rilevanza e puntualità che aiutano a definire meglio una prospettiva e una visione del territorio del nostro Comune. Attraverso rilievi e consigli tecnici, sollecitano gli Amministratori e la politica ad interrogarsi sul nostro futuro.
Leggi tutto...

Stare fra la gente, per la gente, è uno dei principali propositi di Sinistra per Calenzano, e che stiamo portando avanti con ogni mezzo possibile.
Appena la situazione pandemica ce lo ha consentito, siamo tornati ad incontrarci e ad incontrarvi riscontrando una grande attenzione e partecipazione; adesso, è con orgoglio e soddisfazione che vi annunciamo il ritorno, dopo la pausa forzata dello scorso anno, dell’appuntamento con Sinistra per Calenzano in Festa presso il Circolo ARCI La Fogliaia, dal 16 al 26 settembre: un’occasione per stare insieme, assaporare del buon cibo, partecipare ai dibattiti e alle occasioni di approfondimento, ascoltare buona musica e riconquistare un po’ della libertà che la pandemia ci ha tolto.
Leggi tutto...

È dedicata allo stato di degrado dei marciapiedi nella zona della Fogliaia l’interrogazione di Sinistra per Calenzano depositata in Comune giovedì scorso.
Risultano infatti in avanzato stato di degrado in particolare i marciapiedi di Via Mazzini, di Via Pisacane, di Via Cavour, di Via Risorgimento e nel tratto iniziale di via della Fogliaia; tutte vie comprese nella perizia dei costi dei lavori di rifacimento di vari marciapiedi nel territorio comunale, con un impegno complessivo di spesa di € 490’000 per lavori da eseguirsi a cura della Calenzano Comune s.r.l., approvata tramite delibera di Giunta il 5 maggio 2020.
Leggi tutto...

Il Consigliere comunale Giuseppe Carovani, Sindaco di Calenzano dal 1999 al 2009, si è dimesso dal suo ruolo in Consiglio per via di problemi strettamente personali.
“È una scelta difficile” spiega Carovani, “legata all’attuale particolare condizione occupazionale in cui sono venuto a trovarmi, e che purtroppo non si concilia con i tempi e le modalità richiesti per la prosecuzione del mandato istituzionale. Mi scuso con i cittadini e con gli elettori che mi avevano dato fiducia alle elezioni per questo mio doloroso passo indietro nelle istituzioni: non è mia consuetudine non portare in fondo gli impegni presi, tuttavia adesso non posso fare altrimenti.”
Leggi tutto...

Sono state rimosse nei giorni scorsi le decine di sacchi di rifiuti contenenti amianto stoccati in un cantiere di via Baldanzese, e di cui ci eravamo già occupati all’inizio dell’estate.
Questi rifiuti erano stati infatti oggetto prima di una nostra richiesta di chiarimento rivolta direttamente al Sindaco e, vista la risposta sintetica ricevuta in merito ad una situazione che comunque appariva preoccupante, di una nostra successiva interrogazione con risposta scritta.
Leggi tutto...

È dal 6 marzo 2020 che il ponte del Molino è stato chiuso alla circolazione per gravi problemi strutturali: Sinistra per Calenzano torna ad occuparsi di questo argomento attraverso un’interrogazione in Consiglio comunale.
Solo a fine marzo 2021 si è proceduto all’aggiudicazione al raggruppamento di imprese che aveva vinto il bando di gara, e finalmente il 21 giugno di quest’anno hanno avuto inizio i lavori, la cui durata contrattuale è prevista in 168 giorni naturali e consecutivi; con l’inizio dei lavori è stata anche rimossa la passerella provvisoria che garantiva un collegamento pedonale fra le due sponde del torrente.
Leggi tutto...

Abbiamo appreso con soddisfazione che il Comune di Calenzano, con la partecipazione al bando del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PINQUA), si è aggiudicato un finanziamento di 10 milioni di euro per la realizzazione del nuovo centro urbano.
È un’ottima notizia: si concretizza davvero la possibilità di realizzare il progetto, strategico per Calenzano, di rigenerazione urbana degli alloggi ERP di Via del Pino.
Leggi tutto...

Viste le numerose chiusure del tratto autostradale fra Barberino e Calenzano avvenute nel mese di luglio - la prossima è prevista proprio stanotte - e i conseguenti gravi disagi alla circolazione sia sulla Provinciale per Barberino che su tutta la viabilità della Piana fra Firenze e Prato, Sinistra per Calenzano ha presentato durante il Consiglio comunale di ieri un’interrogazione per affrontare questo tema.
Leggi tutto...

Ancora una volta, attraverso un’interrogazione in Consiglio comunale a cui domani sarà data risposta, torniamo ad occuparci delle segnalazioni inascoltate dei nostri concittadini.
Leggi tutto...

A seguito dell’incontro con i cittadini della frazione de La Chiusa organizzato da Sinistra per Calenzano il 17 giugno, la stessa Associazione ha presentato nello scorso Consiglio comunale un’interrogazione, a cui sarà data risposta nel Consiglio di giovedì prossimo, su svariate problematiche locali, in parte già note e in parte emerse dalle segnalazioni dei residenti.
Anche in questa occasione è emersa con chiarezza la necessità, per la politica in generale ma soprattutto per l’Amministrazione, di tornare a dialogare con i cittadini, e condividere con loro le scelte di governo: ne è un chiaro esempio la problematica relativa alla disponibilità di posti auto, ben nota ai residenti, che rischia di non essere risolta nemmeno con il nuovo parcheggio attualmente previsto nel Piano della Mobilità Sostenibile, anche vista la futura apertura della spiaggia fluviale, con relativi servizi ed eventi.
Leggi tutto...

Per dare un aiuto concreto alla lotta dei lavoratori GKN di Campi Bisenzio, licenziati in massa venerdì scorso e attualmente impegnati nel presidio della propria azienda, Sinistra per Calenzano invita tutti i propri soci, simpatizzanti e lettori a mettersi a disposizione dei Circoli ARCI del territorio per la preparazione dei pasti serali da consegnare ai lavoratori (dei pranzi si occuperanno i dipendenti di Qualità & Servizi, che vogliamo ringraziare).
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano, attraverso una lettera inviata giovedì 8 luglio, ha chiesto all’Amministrazione di chiarire i dubbi sorti in merito all’assegnazione dell’area comunale per realizzare la cosiddetta “spiaggia fluviale” a La Chiusa.
L’area in questione, che ricordiamo non essere ancora destinata a “spiaggia urbana” in quanto il nuovo Piano Operativo Comunale non è ancora in vigore e le relative osservazioni non sono state ancora discusse, era stata riassegnata a giugno a seguito di un’irregolarità riscontrata nella proposta inizialmente vincitrice del bando.
Leggi tutto...

È arrivata la risposta all’interrogazione urgente che Sinistra per Calenzano aveva presentato in merito alle diverse decine di sacchi di materiali contenenti stoccati in un cantiere di via Baldanzese (risposta integrale accessibile qui).
Apprezziamo i chiarimenti, anche se ci chiediamo come mai solo a seguito della nostra seconda sollecitazione siano giunte delle spiegazioni tecniche e procedurali sufficientemente dettagliate: su una vicenda così delicata, come su altre, da parte dell’Amministrazione occorre chiarezza e dettaglio nelle risposte, dandone comunicazione ed informazione adeguata e tempestiva alla cittadinanza.
Leggi tutto...

È ormai da qualche mese che in un piazzale adiacente al parcheggio pubblico in via Baldanzese sono depositati una grande quantità di sacchi contenenti amianto.
A questo proposito, il Gruppo consiliare di Sinistra per Calenzano ha chiesto informazioni al Sindaco, che ha risposto chiarendo che si tratta di rifiuti derivanti dalla demolizione di un manufatto contenente amianto, in attesa del loro conferimento all’impianto di destinazione finale, la cui presenza è nota al Comune e al Dipartimento ARPAT di Firenze essendo oggetto di specifica ordinanza di rimozione; risulta presentato il Piano di Lavoro che assicura l’adozione di misure atte al corretto deposito ed imballaggio dei rifiuti prodotti, i cui tempi di allontanamento dal luogo di produzione hanno subito un ritardo dovuto ad una riduzione della capacità operativa dell’impianto di destinazione finale a causa delle stringenti misure legate al contenimento della pandemia da COVID 19.
Leggi tutto...

Un giugno ricco di iniziative in presenza: è quello di Sinistra per Calenzano, con cinque incontri programmati sul territorio per discutere assieme ai cittadini del presente e soprattutto del futuro della nostra città, ma anche per far conoscere l’Associazione e la sua recente proposta politica di un’Alleanza per il Cambiamento.
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano ha presentato, durante lo scorso Consiglio comunale, una mozione per promuovere anche sul nostro territorio le cosiddette Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’autoconsumo collettivo.
Grazie all’introduzione di questa possibilità nella normativa italiana nel 2020, i clienti finali, consumatori di energia elettrica, possono oggi associarsi per produrre localmente tramite fonti rinnovabili l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, condividendola. Secondo uno studio presentato da Legambiente, le CER potranno contribuire con circa 17 GW di nuova potenza al raggiungimento degli obiettivi di produzione da rinnovabili entro il 2030. Una grande sfida ed una importante opportunità per il nostro Paese.
Leggi tutto...

Anche quest’anno Sinistra per Calenzano torna ad occuparsi dei centri estivi, con un’interrogazione a risposta scritta presentata durante lo scorso Consiglio comunale, e anche stavolta il problema rilevato riguarda l’accessibilità economica di questo servizio.
Nella delibera n. 86 del 18 maggio, la Giunta municipale ha stabilito alcune forme di agevolazione per le famiglie: in particolare, oltre a disporre l’esonero dal pagamento per minori con famiglie seguite dai servizi sociali per un massimo di sei settimane, si decide di corrispondere contributi fino al 50% della tariffa settimanale per i minori il cui nucleo familiare presenti un ISEE inferiore o uguale a 9.000 €, per un massimo di due settimane.
Leggi tutto...

Durante l’assemblea di ieri, sabato 29 maggio, è stato nominato il nuovo Presidente di Sinistra per Calenzano: Simone Giuntini, eletto all’unanimità, prende il posto di Gianni Pagani alla guida dell’Associazione.
Nei loro interventi, il Presidente uscente e il suo successore hanno ribadito come questo passaggio rappresenti il miglior esempio di quel patto generazionale diametralmente opposto alla “rottamazione” e necessario sia per una crescita collettiva che per poter proporre un rinnovamento nel governo cittadino, facendosi forza del confronto fra la generazione di amministratori che ha reso Calenzano la città vivibile che oggi conosciamo e quelle priorità in tema ambientale, sociale e lavorativo ben chiare ai movimenti giovanili che reclamano a gran voce il diritto ad un futuro migliore.
Leggi tutto...

Sinistra per Calenzano presenterà nel Consiglio comunale di domani, 27 maggio, una mozione per garantire il libero accesso al torrente Marina in località La Chiusa, e chiedere che non si proceda con l’assegnazione della concessione per realizzare l’ormai celebre “spiaggia urbana”.
L’aver istituito la gara per l’assegnazione della spiaggia quando ancora devono essere discusse le osservazioni al Piano Operativo Comunale è una forzatura notevole: la classificazione urbanistica a spiaggia fluviale, prevista dal POC adottato lo scorso 11 Febbraio, non è ancora efficace, in quanto deve ancora essere approvata in via definitiva dal Consiglio comunale. Di conseguenza, vista la non conformità urbanistica al Regolamento Urbanistico vigente, la procedura può essere considerata nulla.
Leggi tutto...

Alla luce di quanto espresso dal Sindaco nella diretta online di martedì scorso, ci poniamo e vi poniamo alcuni interrogativi.
Com’è opportuno che si svolga un confronto politico, anche fra avversari? In che modo un'Amministrazione si dovrebbe rapportare ai propri cittadini?
Sulle scelte urbanistiche definite dal POC (il Piano Operativo Comunale adottato lo scorso Febbraio) si è aperto un dibattito che ha coinvolto forze politiche, sociali e tantissime persone.
Leggi tutto...

Come si poteva e come si può ancora dare priorità alla rigenerazione degli alloggi ERP del Pino?
Sinistra per Calenzano fin dal giugno 2020 aveva sollecitato l’Amministrazione ad attivarsi per verificare le possibili opportunità di finanziamento per la riqualificazione degli alloggi popolari legate al Superbonus 110% introdotto dal DL Rilancio: solo dopo sei mesi di ripetuti “non ci rientriamo” da parte del Comune, si è riconosciuto che tale opportunità effettivamente esiste e può essere colta.
Leggi tutto...

Nella frazione di Carraia sussistono tuttora diverse problematiche persistentemente irrisolte, in gran parte già portate all’attenzione dell’Amministrazione, che tuttavia essendosi nel tempo accumulate contribuiscono a determinare una situazione di degrado generalizzato, e talvolta anche di pericolo per l’incolumità dei residenti.
È su questi presupposti che Sinistra per Calenzano ha presentato, durante il Consiglio comunale dello scorso 29 aprile, un’interpellanza per discutere di queste problematiche, sollecitare interventi risolutivi e cercare di aprire una riflessione sulle modalità con cui vengono programmati, gestiti e controllati sia i lavori di manutenzione che di costruzione delle opere pubbliche.
Leggi tutto...

Il 30 aprile sono scaduti i termini per la presentazione delle osservazioni al progetto sullo studio di fattibilità per la realizzazione del Parco delle Carpugnane che, riguardando un’area così ampia e nevralgica per il nostro Comune, segnerà una parte importante del nostro vivere urbano, condizionando in maniera indelebile il futuro della cittadina e dei suoi abitanti.
Fin dai tempi della sua prima pianificazione urbanistica, il Parco doveva rappresentare un elemento strategico di riequilibrio urbanistico e ambientale, inserito nel cuore di Calenzano, in un contesto cioè fortemente antropizzato e sovraccarico di funzioni e di infrastrutture.
Leggi tutto...

Sarà discussa durante il Consiglio comunale di oggi, 29 aprile, l’interpellanza di Sinistra per Calenzano sull’intervento di rigenerazione urbana del nuovo centro cittadino, incentrata principalmente sulle modalità di riqualificazione ed incremento del patrimonio di edilizia residenziale popolare e sociale del Comune.
Gli alloggi ERP di viale del Pino necessitano sicuramente di un intervento di rigenerazione, che li adegui dal punto di vista sismico ed energetico: tuttavia, l’Amministrazione non ha ritenuto opportuno di usufruire del Superbonus 110% per finanziare totalmente l’intervento, come era già stato suggerito da Sinistra per Calenzano nel Consiglio comunale dello scorso settembre, preferendo invece partecipare congiuntamente con il Comune di Sesto Fiorentino al bando del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), il cui esito dovrebbe essere reso noto a giugno.
Leggi tutto...

Il 26 aprile sono scaduti i termini per presentare le osservazioni al Piano Operativo Comunale: si è quindi conclusa anche la raccolta firme collegata alle due osservazioni elaborate da Sinistra per Calenzano contro le previsioni edificatorie nell'area di Fibbiana e su via dei Prati.
Nonostante le forti limitazioni dovute alla situazione sanitaria, sono stati tantissimi i cittadini che hanno sottoscritto le due osservazioni: parliamo in totale di più di 1330 firme, rispettivamente 681 contro i nuovi capannoni nell'area di Fibbiana e 657 contro le nuove residenze fra via dei Prati e la SP8 Barberinese.
Leggi tutto...

Volge ormai al termine la raccolta firme di Sinistra per Calenzano contro le nuove edificazioni nell’area di Fibbiana e in via dei Prati: si concludono questa settimana gli appuntamenti con i nostri banchini, in preparazione della scadenza per la presentazione delle osservazioni al Piano Operativo Comunale, fissata per il 26 aprile.
Ecco dove potrete trovare i volontari di Sinistra per Calenzano, sempre dalle ore 9 alle 13:
- al Mercato di Calenzano, mercoledì 21 aprile;
- al Mercato di Settimello, venerdì 23 aprile;
- davanti alla Coop di via Giusti, sabato 24 aprile.
Leggi tutto...

Una spiaggia urbana a La Chiusa, lungo la Marina: vorremmo poter dire che finalmente si valorizzano le potenzialità turistico-ambientali del nostro territorio, rendendo accessibile e sicura una località frequentata da molti cittadini, calenzanesi e non. E in effetti questo è ciò che ha affermato l’Amministrazione.
Purtroppo, come spesso accade, il diavolo sta nei dettagli: sono tante, troppe, le anomalie che saltano agli occhi leggendo gli atti del bando per l’assegnazione di questa futura spiaggia.
Leggi tutto...

Non siamo gli unici a pensare che il nostro territorio vada tutelato, salvaguardando i pochi spazi verdi interni al tessuto urbano e contrastando le operazioni di speculazione edilizia: accogliamo con piacere la presa di posizione del Gruppo Amici 5 Stelle Calenzano riportata nell’edizione di questo venerdì di BisenzioSette.
Come forza politica, crediamo convintamente che siano molti i possibili temi su cui intavolare un proficuo confronto ed elaborare posizioni condivise: è questo lo spirito che contraddistingue la nostra Associazione fin dalla sua nascita, l’aver accantonato le bandierine dei singoli partiti per costruire un fronte comune, capace di confrontarsi nel merito dei problemi anche con chi la dovesse pensare diversamente da noi, senza pregiudizi purchè vi sia rispetto.
Leggi tutto...

Abbiamo appreso questo giovedì dall'ufficio stampa del Comune che il 30 aprile scadono i termini per presentare osservazioni al progetto di fattibilità del Parco delle Carpugnane.
Si tratta di un atto della Giunta Comunale, quindi non ci sono obblighi di legge per fissare i termini né della consultazione con i cittadini, né per la presentazione delle osservazioni.
È ben chiara però la volontà politica.
Parliamo di un progetto che impegnerà 10 milioni di euro, e il modo con cui verrà realizzato segnerà una parte importante del vivere urbano del nostro Comune, e quindi del futuro dei calenzanesi.
Leggi tutto...

Venerdì 2 Aprile alle 21.15, in diretta streaming su Facebook e sul nostro sito, si terrà un'iniziativa che affronterà tematiche importantissime per il nostro Comune: Piano Operativo Comunale, Piano della Mobilità, ma anche quanto previsto nel “Masterplan” per la realizzazione della cosiddetta “Nuova Centralità Urbana” e nel progetto del Parco della Carpugnane.
Durante la serata verranno descritti questi interventi e messe in luce tante delle evidenti contraddizioni che si celano dietro le descrizioni delle opere previste.
Leggi tutto...

Ieri, 30 marzo, Sinistra per Calenzano ha presentato in Consiglio comunale un ordine del giorno per esprimere solidarietà ai lavoratori Texprint e Amazon: due realtà diverse, ma accomunate da condizioni e carichi di lavoro inaccettabili.
Leggi tutto...

Il fiume Marina è assai disordinato...
Il ponte alla Valle nella viabilità storica: recuperare l'antico nome per valorizzare il territorio ed entrare nel futuro
Nelle antiche leggende i ponti non hanno mai goduto di buona fama. Simbolo di un passaggio, spesso autentici collegamenti tra il mondo dei vivi e quello dei morti, sui ponti il viandante poteva anche fare brutti incontri e numerosi sono i ponti del diavolo, a ricordare come solo l'astuzia o l'aiuto divino avevano potuto salvare qualche malcapitato dalle grinfie del demonio. Del resto, passare un ponte non doveva infatti risultare cosa agevole. Su strade da percorrere a piedi, a dorso di mulo o, per i più fortunati, su carri, a cavallo, in carrozza o calesse, su strade non asfaltate paragonabili alle mulattiere odierne, sotto il solleone e nella polvere in estate, all'acqua, al gelo, impantanati nella mota in inverno, i viaggiatori (pellegrini, soldati o mercanti che fossero) coprivano distanze che si misuravano in giorni di cammino, superavano dislivelli arrancando in salita, anche un semplice torrente poteva costituire un serio ostacolo considerando la precarietà del passaggio (poco più di un guado o una semplice passerella di legno) e un'ampiezza del letto fluviale spesso variabile col trascorrere delle stagioni.
Leggi tutto...

Compie (purtroppo) un anno l’appuntamento sulla nostra pagina Facebook con gli aggiornamenti sull’andamento della diffusione del COVID-19 fra i nostri concittadini.
Risale infatti al 15 marzo del 2020 la prima segnalazione di una positività a Calenzano; il 16 marzo sul sito di Sinistra per Calenzano è stata pubblicata una sezione per mettere a disposizione una serie di collegamenti utili (bit.ly/coronavirussxc), informazioni sulle principali norme di prevenzione, ed alcuni grafici per visualizzare e mettere a confronto l’andamento epidemico in Italia, in Toscana, nella Città metropolitana di Firenze e nel Comune di Calenzano; il 17 marzo è stato appunto pubblicato il primo bollettino.
Leggi tutto...

Si fa un gran parlare di "consumo di suolo zero", tema che saltuariamente viene riproposto - a parole - dalle forze di maggioranza. Brevemente, vediamo quanto il POC adottato dal Comune di Calenzano sia coerente con questo principio.
Si sostiene che l’uso dei crediti edilizi non consumi suolo perché consente il recupero di volumi già esistenti ma collocati fuori dalla maglia urbana. Teoricamente è così, ma nella pratica i crediti vengono ora usati per trasferire all'interno della maglia urbana dei volumi di basso valore immobiliare, aumentandone così notevolmente il valore e talvolta persino accedendo a meccanismi di premialità che determinano l'incremento dei volumi edificabili. Qualcuno ha voglia di farsi un giro alla Fogliaia per verificare come non venga consumato il suolo? Fino al punto che una nuova scuola ora ci entra a malapena.
Leggi tutto...

Siamo a comunicarvi che dal mese di marzo Vanessa Boretti terminerà la sua esperienza di Consigliera comunale, per motivi personali. Secondo l'ordine delle preferenze, al suo posto subentrerà Giulia Romagnoli, alla quale auguriamo un percorso ricco di soddisfazioni.
Non possiamo che fare un grande, enorme 'In bocca al lupo' a chi inizia a camminare per una strada diversa, nuova, ed a chi le cede il passo, sapendo che non perderemo il suo contributo ma che resterà non indietro ma al fianco, trovando nell’Associazione spazi di impegno diversi da quelli istituzionali.
Leggi tutto...

Nelle prime presentazioni del POC (Piano Operativo Comunale) veniva chiaramente indicata la volontà di creare, ribassando via Pertini per realizzare un sottopasso e chiudendo al traffico via della Conoscenza, un collegamento pedonale fra la zona compresa fra la Biblioteca, la Chiesa, l’Università e la recente edificazione presente nell’area dietro il supermercato Coop (“area cani”).
Il progetto ha trovato la contrarietà di Sinistra per Calenzano assieme a quella di tantissimi cittadini: si tratta infatti di un'opera estremamente costosa e dalla difficile sostenibilità economica sul lungo periodo, considerandone le spese di manutenzione, e che sarebbe francamente sovradimensionata sia rispetto alla realtà del nostro Comune che alla viabilità esistente, creando inoltre difficoltà sul resto della rete viaria anche per via dell’impossibilità di transito veicolare su via della Conoscenza.
Leggi tutto...

In occasione dell’Otto Marzo, la nostra Associazione vuole dedicare a tutte le donne queste parole di Michela Murgia.
E garantire il nostro impegno affinchè non ci sia più violenza o discriminazione nei confronti delle donne.
Buon Otto Marzo.
Femminicidio è una parola che solo dieci anni fa in Italia non pronunciava nessuno al di fuori degli ambiti di attivismo contro la violenza alle donne. “Non serve, l’omicidio comprende tutto” era la risposta che andava per la maggiore quando si cercava di far capire che le donne uccise dentro a dinamiche tossiche di relazione erano un fenomeno che non aveva niente a che fare con quelle morte per criminalità comune, anche perché, mentre queste ultime diminuivano di anno in anno, le donne uccise per possessività rimanevano numericamente stabili.
Leggi tutto...

Come ci hanno ricordato i cittadini, è trascorso un anno dall’apertura dei lavori per il rifacimento del Ponte del Molino.
Ben sapendo della complessità di tali lavori, appare comunque inaccettabile che dopo un anno ci si trovi a questo punto senza nemmeno avere certezze sulla data di ultimazione dell'opera.
Nemmeno la necessità di doversi ancora organizzare per rinnovare i sottoservizi (acqua, gas ed elettricità) può valere adesso come scusa.
Leggi tutto...

Un’occasione per risparmiare circa 10 milioni di euro per la riqualificazione di gran parte del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Calenzano, che purtroppo rischia di andare persa e quindi di rimanere a carico dei contribuenti: anche di questo si è discusso durante lo scorso Consiglio comunale, a seguito dell’interpellanza presentata da Sinistra per Calenzano sull’andamento degli interventi collegati al Superbonus 110% introdotto dal decreto Rilancio.
Infatti, contrariamente a quanto affermato dal Sindaco durante la discussione della “Mozione per lo sviluppo delle energie rinnovabili e degli interventi di efficientamento energetico” di Sinistra per Calenzano bocciata nel Consiglio comunale dello scorso 29 settembre, anche i Comuni, attraverso i gestori ERP, possono usufruire del bonus per la riqualificazione energetica e sismica delle case popolari; anzi, sono già molti gli enti pubblici che hanno usufruito di questa possibilità.
Leggi tutto...

Lo stato dei marciapiedi dei giardini della Conad a Calenzano è sotto gli occhi di tutti.
Gravano ormai da diversi anni in condizioni pietose e di completa assenza di manutenzione, così come i giochi per i bambini, datati e lasciati a se stessi. Anche il piazzale pavimentato interno ai giardini, dove tra le altre cose si svolge la scuola guida per bambini organizzata dalla Polizia Municipale, versa in stato di degrado.
Questi giardini, viste le dimensioni e la posizione centrale nell’agglomerato urbano, sono frequentatissimi dalle famiglie e dai giovani del nostro Comune durante tutto l’arco dell’anno.
Leggi tutto...
Queste foto sono dei lavori per il parcheggio fra via Pisacane e via Risorgimento, nonché dell’incrocio fra via Risorgimento e via Mazzini.
Lavori certamente utili, una volta ultimati.
Ma il punto è proprio questo, quando saranno ultimati?
È da novembre che la situazione è questa: sono stati abbattuti alberi per fare posto al nuovo parcheggio, il risultato per ora è che il parcheggio vecchio non esiste più, e quello nuovo non si sa quando verrà realizzato.
Oltre al danno la beffa, ci verrebbe da dire; ma la stessa lungaggine vale anche per la sistemazione del tombino posto all’incrocio.
Si potrebbe aggiungere alla lista anche la situazione dei marciapiedi in via Cavour.
Ma ormai, in tutto il territorio di Calenzano ci siamo rassegnati ad osservare l’apertura di cantieri qua e là, un po’ a macchia di leopardo, che poi restano transennati mesi e mesi in attesa di una riapertura; talvolta questi lavori rimangono addirittura permanentemente inconclusi, andando a costituire vere e proprie situazioni di pericolo.
Così non dovrebbe essere: non vogliamo essere petulanti, ma quando si iniziano dei lavori pubblici occorrerebbe anche dare ai cittadini la certezza dei tempi in cui verranno ultimati.
Un’efficace e trasparente programmazione dei lavori sarebbe cosa buona e utile.
Posted by Sinistra per Calenzano on Tuesday, March 2, 2021

Alla fine di febbraio 107 soci (oltre il 90%) hanno rinnovato l’adesione all’Associazione Sinistra per Calenzano per l’anno 2021 o vi hanno aderito per la prima volta: un risultato eccezionale, raggiunto nonostante l’emergenza sanitaria che ha fortemente limitato le possibilità di relazione e di incontrarsi in presenza.
È un traguardo che ben rappresenta e testimonia la credibilità ed il consenso del nostro progetto, che da sempre corrisponde e si prefigge di unificare la sinistra e radicarla nel nostro territorio.
Emerge con forza l’esigenza avvertita dal “popolo di sinistra” di unirsi, ognuno con le proprie sensibilità, le proprie valutazioni, le proprie idee, trasformando un patrimonio di pluralità in una vera ricchezza, non certo in un elemento di divisione.
Leggi tutto...

Ricorre oggi, 18 febbraio, il centenario della nascita di Alfredo Martini: ciclista ai tempi di Coppi e Bartali, partigiano della brigata Lanciotto Ballerini durante la seconda guerra mondiale e commissario tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo dal 1975 al 1997, Martini, scomparso a 93 anni nel 2014, viene ricordato con affetto anche al di fuori del settore sportivo per via della sua umanità e del suo spessore morale, oltre che per il forte legame che ha mantenuto con Calenzano, dove ha vissuto la sua infanzia.
Leggi tutto...

Una delle regole non scritte della nostra vita democratica è che l’antifascismo, derivando direttamente dalla nostra Costituzione, appartiene a tutti.
Le forze politiche e sociali, pur nella loro diversità di ideali e in qualsiasi collocazione istituzionale esse si trovino - anche nello scontro più acceso - devono sempre ritrovare l’unità intorno alla difesa della Costituzione Democratica e Antifascista.
Nessuno è l'esclusivo depositario di questa battaglia politica, culturale e sociale: non i Partiti, ed a maggior ragione, non le Istituzioni.
Leggi tutto...

Il 28 gennaio scorso, durante il Consiglio comunale, i consiglieri di Sinistra per Calenzano hanno presentato un’interrogazione riguardante la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali del nostro Comune, che in molti casi presentano criticità: in primis, la scarsa illuminazione.
Questo tema, tristemente tornato sotto i riflettori dopo l’incidente mortale di due settimane fa a Settimello, era già stato oggetto di ripetute segnalazioni da parte dei cittadini.
Leggi tutto...

Durante lo scorso Consiglio comunale, l’Amministrazione ha risposto all’interrogazione presentata dal Gruppo consiliare “Sinistra per Calenzano – Per la mia Città” riguardante gli aspetti più critici del progetto per il nuovo plesso scolastico in località La Fogliaia.
L’idea alla base del progetto è in larga parte condivisibile, come aveva già sottolineato il gruppo di lavoro “Politiche sociali e Scuola” di Sinistra per Calenzano: realizzare una scuola con spazi più idonei a percorsi formativi in evoluzione continua, superando il concetto di “lezione frontale” e la conseguente organizzazione di ambienti e arredi, adeguandosi alle attuali direttive ministeriali per la progettazione di nuovi edifici scolastici, non può che trovarci favorevoli.
I dubbi avanzati da Sinistra per Calenzano nell’interrogazione riguardavano tuttavia quelle che ci apparivano essere delle limitazioni progettuali dovute alla localizzazione della scuola, e che invece l’Amministrazione ha chiarito essere scelte studiate e ben precise.
Leggi tutto...

Purtroppo con le manutenzioni a Calenzano ancora non ci siamo.
All’ultimo Consiglio comunale, il Gruppo consiliare di Sinistra per Calenzano ha presentato una interrogazione per chiedere i tempi di intervento sulle buche e sugli avvallamenti nell’asfalto su via Ponte alla Marina. Si tratta di disconnessioni di varia dimensione e forma che possono costituire un pericolo per chi transita su quella strada; una situazione che purtroppo riguarda da tempo anche altre strade del nostro Comune. Queste buche erano state segnalate dai cittadini prima del lockdown, in occasione della prima assemblea sul bilancio dello scorso novembre, e da circa due mesi sono state cerchiate di bianco, ma su di esse ancora non sono stati effettuati interventi di nessun tipo.
Leggi tutto...

Condividiamo integralmente l'"Appello di solidarietà per i profughi che vagano nei boschi della Bosnia Erzegovina" approvato dalla Commissione Pace e Cooperazione del Comune di Calenzano.
La Commissione Pace e Cooperazione del Comune di Calenzano, riunitasi il 12/01/2021, in considerazione delle gravissime, disperate condizioni di vita a cui sono costretti migliaia di profughi e migranti in Bosnia Erzegovina, a causa delle politiche di respingimento praticate dalla Croazia e, indirettamente dall’Europa, esprime tutta la propria indignazione per questo inaccettabile stato di cose e piena solidarietà a queste persone che, nel rigidissimo clima invernale dei boschi bosniaci, sono costrette a vagare in cerca di ripari di fortuna contro il gelo, la pioggia e la neve, senza servizi igienici ed assistenza di alcun tipo, se non la distribuzione giornaliera di un pasto a cura della Croce Rossa.
Leggi tutto...

In Palestina le condizioni di vita, fra pandemia e occupazione israeliana stanno rapidamente degenerando (come ben spiegato qui: bit.ly/3sftiNi).
E intanto prosegue la repressione di ogni forma di resilienza, come avvenuto proprio in questi giorni con l’arresto di Sami, il giovane pastore leader del “Campo della libertà”, simbolo vivente della resistenza non violenta (bit.ly/3q1RAsq).
Una situazione non più tollerabile. È ora che la comunità internazionale esca dall’impasse che ha portato alla instaurazione, nei territori occupati della Cisgiordania e a Gaza, di un vero e proprio regime di apartheid contro il popolo palestinese.
È ora che si abbandoni definitivamente la stagione dell’unilateralismo pro Israele che ha caratterizzato la disastrosa presidenza Trump, che ha dimostrato la sua vera natura con il tragico epilogo dell’assalto al Campidoglio. C’è da augurarsi che la nuova presidenza Biden cambi davvero registro, anche e soprattutto in Medio Oriente.
Leggi tutto...

Come una testimonianza che giunge da lontano ma che è tuttora attuale e condivisibile, il tragitto che ci ha portato a voler far conoscere a fondo il lavoro delle 21 donne facenti parte dell'Assemblea Costituente, le cosiddette Madri Costituenti, non deriva da un'idea aleatoria o fine a se stessa, ma è il frutto di profonde riflessioni costruite nel tempo.
A seguito dei vergognosi attacchi sferzati contro Nilde Iotti, emblema della nostra storia e della creazione della Costituzione, da quello che stentiamo a definire un quotidiano, il senso di appartenenza ad un glorioso passato ricco di valori troppo spesso dati per scontati o dimenticati, ci ha spinto a prendere un'importante posizione, non solo di ferma condanna nei confronti di parole irriverenti volgarmente rivolte ad una donna simbolo di libertà e di impegno sulle questioni femminili, ma anche di forte impulso verso iniziative volte a voler riscoprire ed a diffondere un messaggio universale e duraturo, nonché ad approfondire il lavoro ed il contributo dato alla stesura del nostro fondamento civile e democratico.
Leggi tutto...

Nonostante sia passato quasi un anno dall’inizio della crisi pandemica ancora non si vede una soluzione ai problemi relativi al trasporto pubblico locale, sia per i rimborsi dei titoli di viaggio non utilizzati che per l’aumento nel numero di corse che sarebbe necessario per compensare la riduzione della capienza massima dei mezzi.
Infatti, la campagna di ristori per i lavoratori e gli studenti che non hanno potuto usufruire degli abbonamenti nel periodo del primo lockdown non è stata affatto efficace, soprattutto per la seconda categoria interessata: dopo tre mesi di mancato utilizzo (marzo, aprile, maggio) dei trasporti pubblici da parte degli studenti, i metodi di compensazione definiti a settembre ed erogati ad ottobre - vale a dire l’estensione dell’abbonamento per un numero di giorni pari a quelli del mancato utilizzo o il rilascio di un voucher per lo sconto sull’abbonamento successivo - non hanno tenuto conto della possibilità che si verificasse una seconda ondata epidemica, che ha determinato la chiusura delle scuole superiori a novembre ed ha dunque impedito di poter usufruire appieno dei ristori.
Leggi tutto...

La campagna di vaccinazione anti Covid-19, seppure a rilento, procede. La speranza di tutti è che possa subire, dopo le festività, una forte accelerazione, per poter mettere in sicurezza nel breve periodo almeno le categorie più esposte e le persone più deboli.
Non è dato di sapere, ad oggi e almeno a noi, come concretamente avverrà l’iter della vaccinazione sul nostro territorio.
In termini generali si è assunto l’orientamento governativo di dare precedenza al personale sanitario, a quello delle RSA e ai loro degenti.
Poi procedere con le persone a rischio per altre patologie e gli ultra ottantenni.
È evidente che sulle prime categorie l’Amministrazione comunale non ha la possibilità e l’autorità per intervenire e dettare un percorso.
Diverso dovrebbe essere il ruolo dell’Amministrazione nella fase che si aprirà per le persone più deboli e disagiate e per gli ultra ottantenni.
Leggi tutto...

L’associazione “Sinistra per Calenzano” esprime piena solidarietà alla famiglia Regeni e sostegno al suo esposto contro il governo italiano per la vendita delle fregate militari all’Egitto, di cui una consegnata prima di Natale.
Alla luce degli ultimi sviluppi assume ancora più significato l’Ordine del Giorno approvato all’unanimità lo scorso 29 dicembre dal Consiglio Comunale di Calenzano su proposta della commissione Pace e Cooperazione, in cui si chiede al governo italiano di interrompere i rapporti diplomatici e la fornitura di armi al regime egiziano di Al Sisi, responsabile dell’uccisione di Giulio Regeni e dell’incarcerazione arbitraria di Patrick Zaki.
Leggi tutto...

Durante il Consiglio comunale di oggi, 29 dicembre, il Gruppo consiliare “Sinistra per Calenzano – Per la mia Città” presenta un’interpellanza per aprire una discussione più larga sul progetto di costituzione in Toscana di una società multiservizi, o multiutility, per accorpare i gestori del servizio idrico integrato, della distribuzione e vendita dell’energia e della raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Infatti nei giorni scorsi è comparsa sulla stampa locale la notizia di un incontro fra i Sindaci dei comuni di Firenze, Prato ed Empoli in cui, alla presenza del Presidente della regione Toscana Eugenio Giani, è stato lanciato il progetto della costituzione della suddetta multiutility, per istituire una holding di controllo pubblico ma aperta al mercato che si proponga anche di arrivare alla quotazione in borsa per attirare maggiori investimenti e puntare, a detta dei promotori, ad un modello sostenibile.
Leggi tutto...

C’è un filo sottile che lega:
Leggi tutto...

Non possiamo che rallegrarci della approvazione da parte della Giunta municipale dello studio di fattibilità sulla nuova scuola alla Fogliaia. È il primo passo di un lungo iter che - fra gara per la progettazione, progettazione definitiva ed esecutiva, gara d’appalto ed esecuzione dei lavori - forse, se tutto va bene, porterà fra 4 anni all’inaugurazione della nuova scuola.
E questo la dice lunga sul ritardo accumulato a Calenzano in tema di edilizia scolastica.
Nell’intervista rilasciata dall’Assessore Maggi, vengono molto enfatizzati i criteri adottati per la progettazione, eseguita anche con il supporto di Indire, che delineano una nuova idea di scuola ed una concezione degli spazi più idonei a percorsi formativi in evoluzione, che rivoluzionano la anacronistica visione di “lezione frontale” e la rigida organizzazione di ambienti e arredi che ha sempre comportato. D’altronde, evidentemente, non potevano non essere rispettate le attuali direttive ministeriali per la progettazione di nuovi edifici scolastici.
Leggi tutto...

Si avvia a conclusione la stagione olearia calenzanese 2020: è stata una buona ed abbondante produzione, agevolata nel raccolto da un insolito novembre soleggiato.
Sarebbe stata una bella festa alla rassegna della Mostra Mercato dell'Olio che ogni anno si tiene allo START, e che purtroppo quest’anno è saltata a causa della recrudescenza della seconda ondata dell’epidemia del virus Covid-19.
Un’infausta pausa forzata, che comprensibilmente si cerca di compensare svolgendo oggi un Mercato di Filiera Corta in piazza Vittorio Veneto, e che dovremmo utilizzare per una riflessione su questa rassegna e, possibilmente, elaborare una progettualità che rilanci nei prossimi anni il settore attraverso un salto di qualità che renda giustizia ad una eccellenza tutta calenzanese, espressione tra le più qualificanti del nostro territorio.
Leggi tutto...

Articoli sul POC: 0) Opinione complessiva; 1) Uso di suolo zero? Parliamone, ma soprattutto applichiamolo; 2) Nuove superfici commerciali, ignorando gli assi viari intasati e la crisi economica; 3) A proposito di memoria corta: "sarebbe stato meglio non costruire le case intorno alla fonderia"... (questo articolo)
“...Sennò mi verrebbe di fare una battuta: certo, sarebbe stato meglio non costruire le case intorno alla fonderia. Però questo, ovviamente, si va a finire in tempi che, forse, non ci se ne ricorda neanche più…”
La memoria corta effettivamente è un problema. Anche per il sindaco Prestini che pronunciò queste parole solo un anno fa, durante il Consiglio Comunale che discuteva dei problemi dei cattivi odori e delle emissioni nella zona di Settimello.
Oggi con il nuovo Piano Operativo Comunale in fase di elaborazione l’Amministrazione intende riproporre la costruzione di nuove case proprio lì, nella zona di via dei Tessitori, a 50 metri dalla fonderia, a 20 metri dall’Autostrada.
Leggi tutto...

Clicca per vedere la registrazione della diretta
Un'iniziativa per discutere insieme ai cittadini del futuro del nostro Comune e per illustrare gli aspetti più critici delle previsioni urbanistiche che l'Amministrazione sta elaborando: è l'evento online organizzato da Sinistra per Calenzano e che si terrà venerdì prossimo, 4 dicembre, alle 21.15. Sarà possibile seguire in diretta la discussione sia dal sito internet www.sinistrapercalenzano.it, sia dalla pagina Facebook "Sinistra per Calenzano" (link diretto all'evento: bit.ly/umcalenz), con la possibilità di porre domande ai relatori attraverso i commenti.
Leggi tutto...
Nel prossimo Consiglio comunale del 30 novembre sarà presentato dai gruppi di maggioranza (PD e Calenzano Futura) un ordine del giorno che esprime grande preoccupazione per le tensioni riapertesi fra il fronte Polisario ed il Marocco, riproponendo l’annosa questione, mai risolta, di dare soluzione alle tensioni con il riconoscimento di una patria per il popolo Saharawi.
È un ordine del giorno largamente condivisibile: l’impegno del Comune di Calenzano in questa direzione, con la partecipazione ed il coinvolgimento anche di molte realtà territoriali, è stato coerente e fattivo da anni. Basti ricordare che fu proprio il Comune di Calenzano, nella persona del suo sindaco Alessio Biagioli, ad avere avuto l’onore di rappresentare le ragioni della causa Saharawi nella sede dell’ONU il 5 Ottobre 2017.
Leggi tutto...