fbpx

Sinistra per Calenzano

Ambiente e Territorio

All’inizio del 2021, l’Amministrazione comunale di Calenzano, fra le proposte contenute nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, inserì l’istituzione di un senso unico nel tratto di via Arrighetto da Settimello dietro al Parco del Neto; previsione che raccolse la perplessità di vari cittadini e anche di Sinistra per Calenzano, come espresso nelle proprie osservazioni al Piano.

Ora che, anche per cause contingenti, tale previsione si sta concretizzando con tutte le (facilmente prevedibili) problematiche correlate, attraverso il nostro Gruppo consiliare “Sinistra per Calenzano - Per la mia Città” riteniamo opportuno affrontare il tema, chiedendo chiarimenti e proponendo soluzioni attraverso un’apposita interpellanza da discutere nel prossimo Consiglio comunale.

Leggi tutto...

È Giuseppe Carovani il candidato Sindaco che Sinistra per Calenzano e Per la mia Città propongono in vista delle elezioni comunali 2024: l’annuncio è arrivato ieri sera, lunedì 18 settembre, durante l’assemblea pubblica che le due liste civiche hanno organizzato alla Casa del Popolo di Calenzano, a conclusione della festa “Civitas”.

Leggi tutto...

Trovi qui tutti gli articoli sul progetto per il Nuovo Centro Urbano

Il taglio di 16 miliardi a livello nazionale a progetti finanziati con fondi PNRR ha creato incertezza sul destino di molti interventi portati avanti dai comuni. In Toscana il taglio a quanto si sa dovrebbe aggirarsi sul miliardo. Vi è ancora molta incertezza su quali siano i progetti PNRR messi in discussione.

Leggi tutto...

Terzo numero monotematico: Scuola, Cultura, Sport, Associazioni

In questo numero:

  • Edilizia scolastica a Calenzano: per non fare il passo più lungo della gamba, ci vorrebbe un piano, e anche più disponibilità al confronto
  • Attività educative per la prima infanzia: un sistema sempre più integrato per accompagnare la crescita di bambini e bambine
  • Soggiorni estivi, parte integrante dei percorsi educativi
  • Conoscere il territorio Camminando, dentro uno scenario di un recupero e di una riappropriazione di campagne e colline
  • Socialità e cultura: il ruolo dei circoli dopo la pandemia, e la loro convivenza con residenti e concittadini
  • Turismo e cultura attraverso il patrimonio storico-naturalistico, associazioni e luoghi del nostro Comune: una sfida possibile
  • Lo sport a Calenzano: impiantistica da mantenere e implementare, attività motoria per infanzia e adolescenza da sostenere
  • Civitas, la nostra festa dal 7 al 17 settembre alla Casa del Popolo di Calenzano: il programma

Sfoglia il giornale online

Leggi tutto...

Ancora non è iniziata l’estate e già in Toscana si segnalano diversi incendi boschivi nelle province di Pisa, Lucca e Pistoia. Per fare un bilancio occorre andare ai dati ufficiali dell’attività Antincendi Boschivi (AIB) del 2022 pubblicati il 15 settembre dalla regione Toscana alla fine del periodo di alto rischio.

Il 2022 è stato un anno critico con 591 roghi che hanno distrutto ben 2247 ettari di vegetazione, più del doppio rispetto alla media degli ultimi 7 anni.

Leggi tutto...

Dove siamo

 

I prossimi appuntamenti